Pizza scrocchiarella con patate e salsiccia: un morso e canta, sembra quella di Bonci

La pizza con patate e salsiccia la faccio bella scrocchiarella come quella di Gabriele Bonci: la mia però è più buona.

Anche a casa tua la pizza nel week end è d’obbligo? Se non vuoi preparare la solita Margherita, prova questa ricetta con patate e salsiccia. Viene bella croccante e scrocchiarella come quella del maestro panificatore Gabriele Bonci. La ricetta, però, non è la sua. Si tratta di un piatto che ho trovato in rete e che ho voluto subito rifare a casa.

pizza patate scamorza e salsiccia
Pizza scrocchiarella con patate e salsiccia: un morso e canta, sembra quella di Bonci (Ristorantemuseolaripa.it)

Non ho fatto nemmeno in tempo a portarla in tavola che era già finita! Puoi mangiarla a cena con tutta la famiglia, oppure puoi servirla a quadrotti come antipasto quando hai degli ospiti speciali. Scopriamo insieme il procedimento.

Pizza scrocchiarella con patate e salsiccia: la ricetta croccante fuori e morbida dentro

Sì, è vero, la pizza più buona in assoluto è senza dubbi la Margherita. Se, però, vuoi provare una ricetta diversa dal solito, questa versione scrocchiarella con patate e salsiccia è una bomba. L’ho fatta a casa ed è stato un successone. Non ti resta che provarla anche tu e di sicuro otterrai lo stesso effetto.

Ingredienti per 4-6 persone

  • 450 grammi di farina 00;
  • 3 grammi di lievito di birra secco;
  • 350 millilitri d’acqua tiepida;
  • 2 cucchiaini di zucchero;
  • 20 millilitri di olio extravergine d’oliva;
  • 12 grammi di sale;
  • 500 grammi di patate;
  • 200 grammi di salsiccia;
  • 250 grammi di scamorza;
  • sale q.b.;
  • pepe q.b.

Preparazione

pizza rotonda con patate scamorza e salsiccia
Pizza scrocchiarella con patate e salsiccia: la ricetta croccante fuori e morbida dentro (Ristorantemuseolaripa.it)
  1. Per fare la pizza scrocchiarella con patate e salsiccia, comincia a realizzare l’impasto mischiando in una scodella la farina, il lievito e lo zucchero.
  2. Aggiungi metà acqua ed il sale, poi ancora l’acqua rimanente e continua a mescolare con un cucchiaio, incorporando infine l’olio extravergine d’oliva versato a filo.
  3. Una volta che l’impasto avrà acquisito un po’ di forza, fai delle pieghe veloci con le mani, forma un panetto e lascialo lievitare coperto per circa 3 ore o comunque fino al raddoppio del volume.
  4. Trascorso il tempo necessario, riprendi l’impasto e stendilo su una teglia coperta con un foglio di carta da forno, leggermente unto con l’olio extravergine d’oliva.
  5. Allarga bene con le mani procedendo dal centro verso i bordi della teglia, senza però forzare l’impasto, e lascialo lievitare per un’altra ora.
  6. A questo punto, finisci di stendere l’impasto esercitando una certa pressione con i polpastrelli ed inforna a 200 gradi in forno ventilato preriscaldato per 10 minuti.
  7. Tira, quindi, fuori la pizza, condiscila con la scamorza precedentemente tagliata a cubetti, le patate affettate sottilmente e la salsiccia privata del budello ed inforna di nuovo per altri 8-10 minuti al massimo.
  8. Non ti resterà infine che servire.

Trucchi e consigli: se preferisci, puoi fare la stessa ricetta ma al posto di una pizza in teglia rettangolare o rotonda puoi fare delle pizzette più piccole.

Gestione cookie