Lo sapevi che basta una busta di minestrone per ottenere tante altre ricette pazzesche? Meglio entrare adesso in questo articolo, ti salvo la vita!
Ci ha letteralmente salvati la vita un sacco di volte, specialmente quando il frigo piangeva e bisognava comunque servire qualcosa di caldo e appagante. Parliamo certamente del minestrone congelato, reperibile in tutti i migliori supermercati e che ovviamente si può fare anche in casa congelandolo in praticissime buste adibite al gelo. Il metodo più classico per prepararlo lo conosciamo tutti: soffrittura di verdure, aggiunta di acqua, spezie varie e via di cottura lenta.

Eppure io ti posso garantire che proprio con quella busta di minestrone pranzerai per quasi tutta la settimana. Se ti dicessi che esistono 4 ricette da seguire usando solo il sacchetto ancora surgelato?
Ricette con minestrone, non dimenticarti di queste 4 versioni assurde!

Il minestrone quindi può essere utilizzato in una grandissima varietà di ricette, tutte diverse e in grado di conquistare tutti, persino i più piccoli. Ovviamente nessuno ti vieta di prepararlo alla classica maniera, ma io ti consiglio di dare uno sguardo approfondito a queste altre preparazioni. Inizia preparandolo normalmente, ma non salarlo e lascia un po’ di brodo. Ora scopriamo le ricette!
Ricette con minestrone: zuppa di cereali
Se sei affezionato al minestrone brodoso e caldo, allora ecco la versione che fa al caso tuo: considera 80 gr di cereali misti a persona, fai bollire il tutto in acqua salata e poi gli ultimi 5 minuti di cottura trasferisci il minestrone dentro la pentola dove hanno cotto i cereali(se hanno rilasciato troppo amido fai esattamente il contrario). Allunga con un po’ di acqua, insaporisci a piacere e voilà, zuppa di verdure e cereali pronta!
Frittelle di minestrone
Prepara un impasto con 2 uova, 100 gr di formaggio grattugiato, 125 gr di farina 00, 100 ml di latte e mescola sino a ottenere una pastella liscia e senza grumi. Aggiungi 250 gr di minestrone cotto e scolato, mescola ancora e crea delle frittelline aiutandoti con un cucchiaio da versare in una padella con abbondante olio di semi. Girà a metà cottura e fai dorare il tutto scolando poi su carta assorbente. Voilà, frittelle di minestrone pronte!
Ragù di minestrone

Dopo aver cotto il minestrone scolalo, spediscilo in una padella con un filo generoso di olio evo e fai soffriggere il tutto giusto qualche minuto, dopodiché aggiungi 500 ml di passata di pomodoro(dosi per 4 persone), allunga con un filo di brodo ottenuto dal minestrone e fai cuocere una ventina di minuti. Quando il sugo sarà ben corposo e ristretto aggiungi la pasta cotta a piacere che preferisci, manteca con parmigiano e servi. Voilà, pasta al ragù di verdure pronta!
Vellutata mista di minestrone
Quando avrai cotto il minestrone e sarà ancora caldo rimuovi l’eccesso di brodo lasciando solo il necessario, frulla le verdure con un minipimer e aggiungi 2 cucchiai di panna da cucina, un filo di olio a crudo e dei crostini di pane abbrustoliti. Ecco una vellutata mista estemporanea che farà impazzire anche i più piccoli!