Con le polpette si va sempre sul sicuro ma queste sono veramente una bomba: non resiste proprio nessuno, nemmeno mia suocera. E dire che sono semplicissime.
La semplicità vince sempre, soprattutto a tavola. Le ricette di cucina molecolare sono senza dubbio ammirevoli e deliziose da gustare ogni tanto al ristorante ma, nella vita di tutti i giorni, meglio piatti semplici, sani e genuini e che, magari, ci ricordino pure un po’ la nostra infanzia.

Le polpette per me sono un “must”: le cucino spesso perché, da sempre, sono uno dei miei piatti preferiti. Non solo: sono anche un modo furbo per riuscire a mangiare più verdure e legumi rendendo tutto più gustoso e appetitoso. Inoltre sono anche facili e veloci da fare: l’ideale quando si torna a casa tardi la sera. Con le polpette si va sul sicuro ma quelle che vi propongo oggi sono una vera bomba e piacciono proprio a tutti.
I bambini le sbranano in pochi minuti ma persino mia suocera ne va matta al punto che mi ha chiesto la ricetta. Quando gliel’ho data non riusciva a credere che nelle mie polpette non ci fosse mezzo grammo di carne né uova né formaggio: ebbene sì, le mie sono polpette vegetali al 100%, leggere, con poche calorie ma di una bontà che se non le provi non puoi capire.
Polpette di tofu e spinaci al sugo
Non ami il tofu e i tuoi bambini quando vedono gli spinaci scappano? Prova queste polpettine e vedrai che risultato: morbidissime e super saporite, nessuno ci credeva che fossero senza carne. E la cosa incredibile è che oltre ad essere buonissime sono pure facili e veloci.

Ingredienti per 20 polpette
- 400 gr di tofu bianco (2 panetti)
- 250 gr di spinaci
- 4 pomodori secchi
- 50 gr di olive denocciolate
- un cucchiaino abbondante di prezzemolo
- 2 cucchiaini di origano
- 500 gr di salsa di pomodoro
- 1 cucchiaio di olio extra vergine di oliva
- sale q.b
- pangrattato q.b
Preparazione
- Sgocciolare bene i due panetti di tofu e sbriciolarli.
- Lavare e pulire gli spinaci.
- Frullare il tofu con gli spinaci, i pomodori secchi, le olive denocciolate, il prezzemolo, un pizzico di sale e un cucchiaino di origano.
- Mettere il composto in una ciotola e formare delle polpettine.
- Rotolarle nel pangrattato.
- Fare andare le polpette in padella con un cucchiaio di olio extra vergine di oliva e la passata di pomodoro.
- Salare, unire un cucchiaino di origano e un po’ di prezzemolo tritato.
- Fare cuocere per circa 15-20 minuti e servire.
Leggerissime ma con tante proteine in quanto il tofu ne contiene davvero tante. I pomodori secchi uniti alle olive, all’origano e al prezzemolo sprigionano un sapore che sa di estate e di Mediterraneo. Queste polpettine deliziose sono perfette anche per chi segue un’alimentazione vegetariana o vegana. Servitele con una bella insalatona o con un po’ di riso basmati e avrete portato in tavola una cena davvero squisita e completa.