Mela cotta, altro che dolce triste: è golosa, genuina e ha dei poteri strabilianti

Per dolce mela cotta, ma non la solita triste: questa versione è buona, golosa, genuina e con degli effetti strabilianti.

Quando si pensa alla mela cotta in genere viene in mente il solito spuntino triste ‘da ospedale’. In realtà, con la ricetta giusta, si può realizzare un dessert goloso, genuino e dai poteri magici. Sì, hai capito bene! La mela cotta, infatti, non è semplicemente un ottimo modo per concludere il pasto o concedersi una merenda sfiziosa e leggera, ma è anche un vero toccasana!

mela cotta con noci e cannella
Mela cotta, altro che dolce triste: è golosa, genuina e ha dei poteri strabilianti (Ristorantemuseolaripa.it)

Innanzitutto è un rimedio infallibile contro la stipsi grazie alle sue proprietà lassative, soprattutto se si tiene la buccia, ricca di fibre. Inoltre, è l’ideale per contrastare i primi sintomi dell’influenza e del raffreddore, poiché riscalda il palato ed è facile da digerire. Proprietà benefiche a parte, vediamo ora come fare un dolcetto squisito.

Mela cotta al forno: la ricetta del dolce buono, goloso e genuino

Se non ti piace la mela cotta è perché non hai mai provato questa ricetta cotta al forno, golosa e con tante spezie. La assaggi una volta e diventa subito il tuo dessert autunnale preferito. Per darle un tocco in più andremo ad aggiungerci anche uvetta, noci, mandorle e biscotti. Scopriamo ora la preparazione passo passo.

Ingredienti per 4 persone

  • 4 mele;
  • 20 grammi di uvetta;
  • 20 grammi di noci;
  • 20 grammi di mandorle;
  • 1 pizzico di cannella in polvere;
  • 20 grammi di biscotti secchi;
  • 40 grammi di zucchero di canna;
  • 1 arancia.

Preparazione

mela cotta su piattino con forchetta
Mela cotta al forno: la ricetta del dolce buono, goloso e genuino (Ristorantemuseolaripa.it)
  1. Assaggia queste mele cotte e dimmi se non sono un dolce pazzesco! Per prima cosa, lava le mele ed asciugale bene.
  2. Dopodiché, taglia la calotta, tienila da parte e con un coltellino estrai la polpa.
  3. Elimina, quindi, il torsolo e taglia la polpa a pezzetti.
  4. Metti quest’ultima in una scodella ed aggiungi la cannella, il succo d’arancia, lo zucchero di canna, le noci e le mandorle sminuzzate, i biscotti tritati e l’uvetta ammollata e strizzata e poi mescola bene.
  5. Sistema le mele svuotate su una teglia coperta con un foglio di carta da forno e riempile con il ripieno appena realizzato.
  6. Chiudi le mele con le calotte tenute da parte ed infornale in forno statico a 200 gradi per 30 minuti.
  7. Trascorso il tempo necessario, tira fuori le mele dal forno e lasciale raffreddare un poco prima di servirle.

Trucchi e consigli: come sempre, puoi personalizzare la ricetta con il ripieno che più preferisci. Aggiungi anche un goccio d’acqua per farle venire belle caramellate. Per la scelta delle mele, usa quelle che vuoi. L’importante è che siano biologiche e di ottima qualità.

Gestione cookie