Ho riguardato Biancaneve coi miei figli e ho voluto fare la sua crostata: i miei ‘nanetti’ se la sono spazzolata

Se sei un nostalgico come me della tua infanzia allora non perderti la ricetta della crostata di Biancaneve: facile, gustosa e dal ripieno delizioso!

Io sono cresciuto a pane e Walt Disney come si suol dire e tra i grandi classici a cui sono molto affezionato c’è sicuramente Biancaneve e i sette nani: il primo vero capolavoro lungometraggio Disney uscito nel lontanissimo 1937. Disegni di alta qualità, una storia incredibile e non mancano ovviamente momenti di risate. Giusto l’altro giorno stavo riguardando coi miei bimbi il cartone(mica posso farli crescere senza farli diventare disneyani come me!) e mi sono chiesto, perché non provare a rifare la crostata di Biancaneve?

biancaneve e una apple pie
Ho riguardato Biancaneve coi miei figli e ho voluto fare la sua crostata: i miei ‘nanetti’ se la sono spazzolata (Foto interna disneyplus) – ristorantemuseolaripa.it

Nel cartone si vede la scena di tutta la preparazione, poco prima che arrivi la strega Grimilde trasformatasi in vecchia, pronta a dare la mela avvelenata alla ragazza. Nella versione originale del cartone in realtà la crostata viene preparata con l’uva spina, ma nella versione italiana viene chiamata crostata di mele(se ti dico crosmata di tele però saprai sicuramente di cosa stia parlando).

Che ne dici, vogliamo provare a replicare insieme la ricetta? Ti assicuro che ai tuoi bimbi piacerà e ti sembrerà di stare accanto proprio a Biancaneve mentre ti fornisce tutte le indicazioni per prepararla!

Crostata di Biancaneve, la ricetta originale e facile che ti conquisterà

Tu pensa che questa crostata divenne così famosa dopo l’uscita del film che proprio Walt Disney rilasciò una ricetta ufficiale da seguire. L’uva spina però è difficile da reperire, quindi noi la faremo alle mele, come nella versione italiana del film. Cliccando di seguito invece scoprirai la ricetta del ciambellone alla panna, un altro dolce da forno super autunnale!

Tempi di preparazione:30 minuti/tempi di cottura:40/45 minuti/calorie per porzione: 460 kcal circa

Ingredienti per stampo da crostata 22 cm

Per l’impasto:

  • 300 gr di farina;
  • 150 gr di burro;
  • 50 gr di zucchero;
  • 50 gr di acqua ghiacciata;
  • 1 pizzico di sale;

Per il ripieno:

  • 3 mele verdi;
  • 50 gr di zucchero di canna;
  • Succo di 1 limone;
  • 1 cucchiaino di cannella;
  • 1 cucchiaino di amido di mais;

Preparazione della crostata di Biancaneve

apple pie mentre viene preparata
Preparazione della crostata di Biancaneve – ristorantemuseolaripa.it
  1. Partiamo dall’impasto: versiamo in un mixer capiente farina e burro, frulliamo i due ingredienti a intervalli regolari sino a ottenere un composto sbriciolato.
  2. Aggiungiamo il sale, lo zucchero, l’acqua ben fredda e frulliamo ancora sino a compattare. Versiamo il composto su un piano da lavoro semi infarinato e lavoriamo ancora qualche istante per rendere liscio il panetto.
  3. Facciamolo riposare 30 minuti in frigo e nel frattempo dedichiamoci al ripieno: sbucciamo le mele, rimuoviamo il torsolo centrale e otteniamo dei cubetti tagliando la polpa.
  4. Inseriamoli in una ciotola, uniamo lo zucchero di canna, la cannella, il succo del limone, l’amido e mescoliamo il tutto.
  5. Riprendiamo il panetto e stendiamolo con un mattarello formando un disco spesso circa 1/2 cm, inseriamolo all’interno dello stampo e rifiliamo i bordi, facendo aderire il resto sul fondo.
  6. Con l’impasto rimasto creiamo un nuovo disco di pasta. Versiamo all’interno dello stampo le mele condite, livelliamole con un cucchiaio e foderiamo il tutto con l’altro disco di pasta.
  7. Sigilliamo a dovere i bordi ed eseguiamo 4 tagli con un coltello sulla superficie a gruppi di due. Spennelliamo un po’ di olio in superficie e cuociamo in forno preriscaldato/statico/200° per i primi 20 minuti, 170° per altri 20/25 minuti.
  8. Sforniamo e facciamo raffreddare: ecco pronta la crostata di Biancaneve! Se vuoi farla uguale uguale al cartone con la pasta avanzata realizza dei filoncini per creare la scritta ‘Grumpy’.
Gestione cookie