Altro che pomodori e feta, torna la ricetta più virale del web ma in versione autunnale: già la amiamo

È arrivata la versione autunnale della ricetta più virale del web, quella dei pomodori con la feta: pazzesca!

Di sicuro anche tu avrai provato quella che è senza dubbi la ricetta più virale nella storia dei social network, la feta con i pomodori al forno. Nel corso del tempo, sono nate diverse rivisitazioni. Alcune fatte, ad esempio, in friggitrice ad aria ed altre con l’aggiunta della pasta. Oggi andremo a riprendere questo piatto riuscitissimo che ha fatto innamorare tantissime persone, ma lo riproporremo in una versione autunnale ancora più gustosa.

bastoncini di zucca con feta
Altro che pomodori e feta, torna la ricetta più virale del web ma in versione autunnale: già la amiamo (Ristorantemuseolaripa.it)

Hai già capito come lo faremo? Continua subito a leggere l’articolo e scopri la lista della spesa. Sono sicura che il risultato finale ti lascerà senza parole.

Zucca e feta al forno: la ricetta autunnale più virale del web

Se ti sono piaciuti i pomodori con la feta al forno, di sicuro impazzirai per questa rivisitazione autunnale con la zucca. Un mix di sapori perfettamente equilibrato, in cui la dolcezza della zucca si sposa a meraviglia con l’acidità del tipico formaggio greco. Il procedimento è semplicissimo, ma il risultato finale è una vera esplosione di gusto.

Ingredienti per 4 persone

  • 500 grammi di zucca;
  • 60 grammi di feta;
  • 2 cucchiai di miele;
  • 3 cucchiai d’olio extravergine d’oliva;
  • sale q.b.;
  • pepe q.b.;
  • timo q.b.

Preparazione

piatto con feta e zucca al forno
Zucca e feta al forno: la ricetta autunnale più virale del web (Ristorantemuseolaripa.it)
  1. Altro che pomodori e feta, l’abbinamento autunnale con la zucca è ancora più sfizioso e saporito. Per cominciare, pulisci la zucca eliminando la buccia e i semi e filamenti interni.
  2. Tagliala a cubetti o a bastoncino e condiscila con sale, pepe e olio extravergine d’oliva.
  3. Mescola bene per amalgamare tutti i sapori e sistemala su una teglia coperta con un foglio di carta da forno.
  4. Cuoci in forno preriscaldato a 200 gradi per 20-25 minuti e, trascorso il tempo necessario, unisci la feta sbriciolata.
  5. Continua, quindi, a cuocere per altri 10-15 minuti.
  6. Quando la zucca sarà diventata morbida e dorata, tirala fuori dal forno, aggiungi qualche fogliolina di timo fresco ed un po’ di miele e porta in tavola.

Trucchi e consigli: per dare al piatto una nota croccante, puoi aggiungere insieme alla feta anche dei semi di zucca o dei gherigli di noci. Oppure, per dare più freschezza, impiatta all’ultimo con degli arilli di melograno o delle olive. Se non hai voglia di accendere il forno, la stessa ricetta puoi farla in friggitrice ad aria, cuocendo tutto a 180 gradi per 15-20 minuti.

Gestione cookie