Come si dice a Napoli ci vuole ‘nu poc e pazienz‘ per farlo, ma una volta pronto lo fai sparire in pochi morsi: facciamo il torrone dei morti con la ricetta di Giallo Zafferano!
Un dolce che ti fa peccare di gola già solo con lo sguardo, dalle consistenze incredibili, che non gliene frega proprio nulla di farti badare alla linea e che, infine, si scioglie in bocca: ma ovviamente ti sto parlando del torrone dei morti napoletano, un dolce tipico consumato dalla Festa dei Morti sino alle feste natalizie, in tutta la sua incredibile bontà.

Questo strepitoso dessert non è difficile da fare in casa, tuttavia bisogna avere un pochino di pazienza perché qui il cioccolato è sovrano e bisogna attendere che solidifichi per formare i vari strati. Io oggi ho richiesto l’aiuto ufficiale niente poco di meno che di Giallo Zafferano che ci insegnerà a farlo proprio come quello delle migliori pasticcerie campane.
In fondo all’articolo ti lascio la video ricetta, ma ora mettiamoci subito all’opera: torrone dei morti sia!
Torrone dei morti napoletano, e che te lo dico a fare: ricetta facilissima
Oggi voglio condividere con te la video ricetta di Giallo Zafferano del torrone dei morti napoletano, un’autentica delizia golosa da gustare dal 2 novembre sino alle feste natalizie. Sulla tavola fa proprio scena, è scioglievole, tutto al cioccolato ma con consistenze un po’ diverse. A guidarci passo passo è il fenomenale Giovanni Castaldi, volto storico di tutto GZ.

Giovanni inizia tritando il cioccolato fondente, lo divide in tre parti perché servirà in momenti diversi: una prima parte la fonte a bagnomaria, la versa poi all’interno di uno stampo per plumcake ben antiaderente e con un pennello da cucina distribuisce il cioccolato su tutta la superficie compresi i lati della forma. Lascia in frigo trenta minuti per poi fondere la seconda parte messa da parte e ripetere l’operazione. Pertanto dovremo creare due strati.
Giovanni poi si dedica alla preparazione del ripieno: trita il cioccolato bianco e lo fa fondere a bagnomaria, lo versa in una ciotola e a questo unisce la crema di nocciole. Mescola sino a ottenere un composto omogeneo e fluido per poi unire le nocciole tostate lasciate intere. Riprende quindi lo stampo con l’involucro di cioccolato, versa in centro il ripieno e lo livella.
Fa riposare in frigorifero per 4 o 5 ore, dopodiché fonde l’ultima parte di cioccolato fondente e la versa in superficie, spennellandola. Questa sarà quindi la chiusura del nostro dolce. Infine fa riposare altri 30 minuti, sforma dallo stampo e…si gusta il torrone dei morti golosissimo! Ti lascio la video ricetta così potrai scoprire tutte le dosi e il procedimento al dettaglio.





