Convivere con la sindrome del colon irritabile è davvero difficile, i sintomi sono gravi e disagianti: ma la soluzione può riguardare i FODMAP e se non sai cosa sono ti conviene leggere subito questo articolo!
Crampi e fortissimi dolori addominali, incapacità o eccessiva evacuazione, diarrea o stipsi prevalente, sensazione di nausea, gonfiore e incapacità a vomitare: questi sono solo alcuni dei più famosi sintomi conclamati scientificamente parlando della sindrome del colon irritabile, spesso definita come IBS. Un disturbo funzionale che abbraccia stomaco e ovviamente colon, recando parecchio disagio nella persona che la vive.
Purtroppo le cause possono essere parecchie e tutte concatenanti, si va dall’eccessiva sensibilità delle terminazioni nervose intestinali a problemi legati prevalentemente a stress, ansia e somatizzazione emotiva. Eppure già da un po’ di tempo una soluzione sembra far gettare un respiro di sollievo a tutti coloro che soffrono di IBS e ti sto parlando dei FODMAP.
Ad oggi grazie all’intervento della comunità scientifica, gestire la Sindrome del colon irritabile è sicuramente più agevole: esistono difatti diversi farmaci come lassativi, antidiarroici o contro il dolore, ma è soprattutto la gestione della dieta e dell’alimentazione, ad oggi, a ricoprire un ruolo chiave sui sintomi della sindrome stessa.
Nello specifico ti sto parlando dei FODMAP, che se non conosci possono letteralmente salvarti la vita. Di cosa stiamo parlando? Senza fare troppi giri di parole, l’acronimo FODMAP sta per Fermentable Oligo-, Di-, Mono-saccharides And Polyols, che in parole semplici sono una serie di carboidrati a catena corta presenti in tantissimi alimenti. Il problema non è che siano cattivi in sé, ma che vengono scarsamente assorbiti dall’intestino tenue di tutti noi. Nei soggetti sensibili (come chi soffre di IBS), questi zuccheri non digeriti arrivano nel colon richiamando acqua causando quindi diarrea e fermentano, facendo sì che i batteri si nutrano degli zuccheri formando parecchio gas.
Ecco perché chiedere il parere di un esperto può significativamente cambiarti la vita, potendo quindi introdurre nella tua dieta alimenti che non scatenino il dolore, evitando pertanto i fantomatici cibi ad alto contenuto FODMAP, prediligendo invece quelli a basso contenuto FODMAP. Conoscerli può davvero fare la differenza.
Partendo sempre dal presupposto di doverti rivolgere a un esperto, possiamo fare qualche esempio di FODMAP, con alimenti da limitare e alimenti invece che si comportano come amici della Sindrome. Troviamo quindi:
Prova questa delizia incredibile, sono sicuro che ti conquista: con la mia torta al cioccolato…
Mia nonna lo faceva sempre e glielo ha insegnato a mia mamma: mettevano sempre qualche…
Attenzione a questo simbolo sul freezer, la prossima volta che lo aprirai: il tuo cibo…
Anche se lo beviamo tutte le mattine dovremmo sempre chiedercelo: qual è il migliore latte…
Facciamo questi deliziosi paninetti morbidi, sono veloci e senza impastatrice: farciscili con Nutella, marmellata, ma…
Si fa solo con 3 ingredienti ma ti fa perdere rapidamente 3 kg: questa tisana…