Questi metodi sono utilissimi per gli amanti delle castagne perché consentono di liberarle dalla buccia con sorprendente facilità. Sono sufficienti pochissimi gesti.
Le castagne sono il frutto autunnale per eccellenza. Le persone adorano gustarle in famiglia, sia per il loro inconfondibile sapore che per le ottime proprietà nutritive. Si possono cuocere in tanti modi diversi ma il problema principale sta nell’eliminazione della buccia. La maggior parte degli individui fa fatica a toglierla completamente.
Alcuni di loro hanno ammesso addirittura di essersi fatti male nel tentativo. Per fortuna, esistono dei metodi capaci di risolvere la situazione. Non bisognerà più preoccuparsi di niente. Sia da crude che da cotte, lo strato esterno scivolerà via in un istante. Ecco come fare.
Le castagne sono molto preziose per l’organismo. Contengono vitamina B, sali minerali e fibre. La consistenza morbida e il sapore dolci le rendono davvero golose. Piacciono sia ai grandi che ai piccini e, dopo aver iniziato a mangiarle, è quasi impossibile fermarsi. Quando si cuociono, tuttavia, bisogna tenere in considerazione il problema legato alla buccia.
Toglierla con le dita, senza applicare altri metodi, può essere un azzardo. Si sfalda e i singoli pezzetti tengono a penetrare sotto le unghie o ad appiccicarsi alle dita. Sicuramente, non si tratta di una bella sensazione. Inoltre, potrebbe volerci più tempo del previsto per portare a termine la missione.
Grazie a questi quattro metodi, diventerà tutto semplicissimo. Ecco che cosa fare:
Ovviamente, è importante fare attenzione alla temperature delle castagne. Se troppo calde, si consiglia di maneggiarle con i guanti in modo da non bruciarsi le dita.
Cambiano i tempi, cambiano le nostre esigenze e cambiano pure i supermercati e i discount…
Con la cioccolata calda dei Simpson conquisti i tuoi figli e non solo: è ancora…
Oggi vi spieghiamo come fare la famosa brioche pandoro di Zio Rocco, ce lo spiega…
Natale si avvicina e sale la voglia di un bel salame di cioccolato. Ma perché…
Salt Bae ha aperto un ristorante a Milano, ma ora il "re del sale" sarebbe…
Pasta e fagioli alla siciliana o come mi piace chiamarla 'pasta ca fafiola ncirata': provala…