In molti non sanno quale sia l’orario migliore per cenare. È un dubbio lecito, la cui risposta non è scontata: ecco che cosa sapere.
La questione dell’orario ideale per sedersi a tavola per cena incuriosisce molte persone. Che si tratti di una salute migliore, di una gestione del peso corporeo o di uno stile di vita più equilibrato, determinare l’orario ideale per gustarsi un pasto la sera può essere molto importante. Tuttavia, ci sono delle cose da comprendere e conoscere per migliorare il benessere generale.
In Italia, le abitudini alimentari delle famiglie cambiando in base alla regione e allo stile di vita. La cena è sicuramente un momento importante di convivialità, in cui la famiglia si riunisce per condividere un pasto e parlare della giornata. Non sorprende che la cena per tantissime persone sia programmata più tardi la sera, soprattutto per chi stacca tardi da lavoro o abita lontano.
Tuttavia, sta emergendo una tendenza generale e comune: gli italiani cenano in media tra le 19:30 e le 21:30. Questa fascia oraria è spesso dettata dagli impegni professionali e dalle attività familiari. Ma qual è l’orario migliore per cenare? A questa domanda c’è una risposta precisa, che sicuramente sorprenderà molte persone.
Forse per molte persone sarà una sorpresa sapere che le “regole” dell’orario dei pasti sono una convenzione sociale. Una sorta di consuetudine istituzionalizzata di quando le persone si siedono a tavola per consumare un pasto, che sia di giorno o di sera. La questione non è l’orologio, ma la persona stessa.
Questo vuol dire che non c’è un orario ideale per cenare, sia che si consumi una cena alle 20 o alle 21. È importante tenere a mente una cosa: bisogna ascoltare il proprio corpo. Il concetto principale è quello di personalizzare il pasto, bisogna capire qual è il momento più efficiente per sé stessi. In questo senso, ci sono dei segnali di allarme da non ignorare.
Se ci si sente spesso stanchi e pieni di sonnolenza dopo aver mangiato oppure se si arriva affamati o nervosi al pasto successivo vuol dire che bisogna assolutamente migliorare e ottimizzare le scelte degli orari dei pasti. A livello generale, possiamo sottolineare che è importante scegliere un orario per cena che non sia vicino all’ora in cui si va a dormire.
Inoltre, bisogna aggiungere che le persone che sono abituate a fare sport o a cenare tardi per impegni personali, è fondamentale scegliere alimenti leggeri e molto digeribili, come i carboidrati semplici (riso o pasta, preferibilmente integrali). La modalità più intelligente per consumare un pasto si chiama alimentazione intuitiva, concetto conosciuto come “intuitive eating”. Questo concetto, vuol dire conoscere e imparare a nutrire il proprio corpo e la propria mente, con quello di cui si ha bisogno, riconoscendo i segnali di fame e sazietà.
La pasta chi brocculi arriminati, anche se del broccolo non c'è neppure un grammo: cosa…
Per dolce mela cotta, ma non la solita triste: questa versione è buona, golosa, genuina…
Questi metodi sono utilissimi per gli amanti delle castagne perché consentono di liberarle dalla buccia…
Cambiano i tempi, cambiano le nostre esigenze e cambiano pure i supermercati e i discount…
Con la cioccolata calda dei Simpson conquisti i tuoi figli e non solo: è ancora…
Oggi vi spieghiamo come fare la famosa brioche pandoro di Zio Rocco, ce lo spiega…