Ricetta virale: le moffolette palermitane gustose e da farcire, è il vero ‘pane cunzatu’ siciliano

La ricetta virale delle moffolette palermitane non puoi assolutamente perdertela: non comprerai più il pane al panificio te lo posso garantire!

In Sicilia bisogna ammetterlo, sono dei veri esperti in termini di panificazione e prodotti lievitati: ogni città ha persino la propria versione del pane, dei classici panini al latte o al burro, per non parlare poi dei dolci come i bomboloni con gocce di cioccolato. Oggi seguendo questa scia ‘panariavoglio insegnarti a realizzare le moffolette palermitane.

panini con semi di sesamo
Ricetta virale: le moffolette palermitane gustose e da farcire, è il vero ‘pane cunzatu’ siciliano – ristorantemuseolaripa.it

Tipico pane dalla forma rotonda e schiacciate, in tutta l’Isola è per eccellenza il pane delle scampagnate, da portare in montagna, al mare, per una gita fuori porta condito con sale, pepe, origano oppure pomodorini, acciughe, insomma quel che si preferisce.

A insegnarci la ricetta è Floriana di Tuorlo Rosso a cui io sono particolarmente affezionato, come fa scoprire lei le ricette siciliane, nessuno! Ti lascio anche la sua video ricetta così potrai scoprire i procedimenti al dettaglio.

Moffolette palermitane, il pane tipico del 2 novembre da preparare quando vuoi

Come ti dicevo ogni città della Sicilia ha le proprie tradizioni, difatti le moffolette palermitane vengono spesso preparate per il 2 novembre, giorno della Commemorazione dei defunti, anche se è per eccellenza un pane preparato gran parte dei momenti dell’anno. Oltre ad essere morbidi e profumati, le moffolette hanno la caratteristica di avere uno strato superficiale di semi di sesamo, con un effetto croccante davvero unico. Per la rubrica ricetta virale invece non perderti anche la pasta alla Montecarlo!

Ingredienti per circa 4 moffolette

  • 500 gr di farina 00;
  • 235 ml di acqua;
  • 35 ml di olio di semi;
  • 15 gr di zucchero;
  • 15 gr di sale;
  • 10 gr di lievito di birra disidratato;
  • Semi di sesamo q.b.

Preparazione delle moffolette palermitane

  1. La ricetta di Floriana di Tuorlo Rosso è davvero semplice da seguire: iniziamo versando la farina in una ciotola.
  2. Aggiungiamo il lievito di birra, mescoliamo e incorporiamo poco per volta l’acqua.
  3. Uniamo quindi l’olio e impastiamo con le mani per qualche minuto, aggiungendo lo zucchero.
  4. Lavoriamo ancora qualche minuto fin quando la farina verrà assorbita e infine uniamo il sale.
  5. Una volta assorbito anche questo versiamo il panetto sul piano da lavoro.
  6. Lavoriamolo una decina di minuti con le mani fin quando risulterà elastico e liscio.
  7. Inseriamolo in una ciotola e facciamo lievitare per un’ora.
  8. Trascorso il primo tempo di lievitazione dividiamo il panetto in 4 parti da 200 gr ciascuno circa.
  9. Afferriamo per ogni porzione i lembi esterni e portiamoli verso l’interno ottenendo 4 palline lisce.
  10. Facciamole riposare per 20 minuti, dopodiché versiamo in un piatto piano abbondanti semi di sesamo.
  11. Schiacciamo ogni pallina con le mani partendo dal centro dando una forma di focaccia.
  12. Spennelliamo sulla superficie dell’acqua per poi poggiare sui semi di sesamo eseguendo una leggera pressione.
  13. Disponiamo i nostri panini in una teglia e facciamo riposare ancora per un’ora.
  14. Possiamo cuocerle in forno preriscaldato/statico/200° per 20 minuti. Sforniamo, facciamo intiepidire ed ecco le nostre moffolette palermitane! Divertiti a farcirle con ciò che preferisci.
Gestione cookie