Non lo compra più nessuno il ketchup da quando esiste questa ricetta: si fa in casa in 5 minuti e dura MESI

Smettila di comprare il ketchup per servire le patatine fritte, con questa ricetta lo farai in casa in modo semplice, veloce e durerà moltissimo!

Si sa, con le patatine fritte possiamo servire una miriade di salse, ma nessuna eguaglierà il ketchup o la maionese. Solitamente quest’ultima è preferita dai bimbi, mentre la seconda più dagli adulti, ma è quando si mescolano insieme che viene fuori la salsa preferita di tutta la famiglia ovvero la fantomatica ‘salsa rosa‘. Il ketchup ad oggi è comodamente venduto in pratiche bottiglie squeeze da servire direttamente al di sopra delle patatine, ma perché comprarlo quando puoi farlo in casa in breve tempo?

ciotolina con ketchup
Non lo compra più nessuno il ketchup da quando esiste questa ricetta: si fa in casa in 5 minuti e dura MESI – ristorantemuseolaripa.it

Non solo, potrai conservarlo anche mesi con un metodo facilissimo che ti svelerò tra poco. Che ne dici, pronto a venire insieme a me in cucina?

La ricetta de ketchup fatto in casa: semplice, gustoso e saporito

Ti assicuro che il ketchup fatto in casa non ha nulla da invidiare al classico comprato, anzi è molto più genuino, senza conservanti o coloranti e con il metodo della bollitura potrai conservarlo in pratici vasetti e durerà mesi e mesi in dispensa. Ti consiglio di acquistare barattoli nuovi con capsule ermetiche, sterilizzandole in forno a 120° per 30 minuti oppure farli bollire per 20 minuti e poi lasciarli raffreddare. Provalo insieme alle cotolette con panatura di noccioline e vedrai come sarà ancora più gustoso!

Tempi di preparazione: 10 minuti/tempi di cottura: 60 minuti/ calorie per porzione: 120 kcal circa

ketchup cremoso
La ricetta de ketchup fatto in casa: semplice, gustoso e saporito – ristorantemuseolaripa.it

Ingredienti per 2 vasetti da 250 gr circa

  • 800 gr di pomodori pelati;
  • 100 gr di zucchero di canna;
  • 100 ml di aceto di vino rosso;
  • 2 cipolle rosse;
  • 1 cucchiaino di cannella;
  • 1 cucchiaio di sale;
  • 1 cucchiaino di noce moscata in polvere;
  • 2 cucchiai di doppio concentrato di pomodoro;
  • 1 cucchiaino di pepe nero macinato;
  • 1 cucchiaino di paprika affumicata;
  • Olio evo q.b.;

Preparazione del ketchup

  1. Iniziamo a preparare la nostra salsa frullando in un mixer i pomodori pelati.
  2. Sbucciamo le cipolle, tritiamole grossolanamente e facciamole rosolare con due o tre cucchiai di olio.
  3. Scegli una padella dai bordi alti per agevolare il lavoro di cottura.
  4. Quando la cipolla sarà tenera versiamo in padella i pomodori frullati e aggiungiamo lo zucchero di canna.
  5. Versiamo in padella anche l’aceto di vino e facciamo cuocere per circa 5 minuti.
  6. Uniamo anche il doppio concentrato di pomodoro, il pepe nero, la paprika, la noce moscata, la cannella e il sale.
  7. Mescoliamo a dovere e cuociamo a fiamma dolcissima per circa un’ora.
  8. Il volume della salsa dovrà pian piano dimezzarsi risultando ben cremosa e vellutata.
  9. Al termine della cottura riversiamo il tutto nel mixer e frulliamo ancora a dovere.
  10. Dividiamo la salsa nei due barattoli sterilizzati, chiudendo a dovere con le capsule ermetiche.
  11. Inseriamo in una pentola colma d’acqua, portiamo al bollore e cuociamo per 20 minuti.
  12. Spegniamo il fuoco, preleviamo con una pinza i barattoli bollenti e facciamoli riposare a testa in giù.
  13. Infine conserviamo in dispensa ed ecco il nostro ketchup genuino e gustoso pronto da servire!
Gestione cookie