Ricetta del giorno: i passatelli in brodo per combattere il freddo, facilissimi e gustosi

Ci metti forse 5 minuti a preparare questi deliziosi passatelli in brodo, impasto velocissimo e vedrai che primo piatto corroborante: pure i bimbi riescono a farli!

Tipici di tutta l’Emilia-Romagna, impossibile odiare i passatelli in brodo, il piatto divenuto famoso in tutto il mondo e talmente semplice che persino i bambini potrebbero prepararli. E in realtà bisogna dire proprio grazie ai più piccoli se ad oggi abbiamo ancora la possibilità di gustare questa meraviglia calda e sfiziosa! Infatti originariamente in tutto il territorio emiliano veniva realizzata una minestra a base di uova, parmigiano e pangrattato per rimettere in forze e in breve tempo le donne che avevano partorito da poco.

pentola con passatelli in brodo
Ricetta del giorno: i passatelli in brodo per combattere il freddo, facilissimi e gustosi – ristorantemuseolaripa.it

Col tempo la ricetta venne pian piano rimodulata creando un impasto più sodo, da far passare in un apposito utensile(da qui il nome passatelli). Nonostante ad oggi i passatelli possano essere serviti in molteplici modi, che ne dici di realizzarli come tradizione emiliana vuole?

Come preparare dei passatelli in brodo deliziosi: la ricetta del giorno

I passatelli in brodo come ti dicevo, sono molto semplici da realizzare e ovviamente essendo una ricetta di origine povera, bastano pochi ingredienti che con ogni probabilità avrai già in casa. La ricetta che ti propongo prevede la presenza del brodo di carne già pronto, ma tu puoi usare anche un brodo vegetale o un fumetto di pesce. Nell’impasto dei passatelli si usa il parmigiano grattugiato, ma tu prova anche a usare un po’ di pecorino per un sapore in più!

Tempi di preparazione: 5 minuti/tempi di cottura/5 minuti/calorie per porzione: 120 kcal circa

passatelli con brodo e prezzemolo
Come preparare dei passatelli in brodo deliziosi: la ricetta del giorno – ristorantemuseolaripa.it

Ingredienti per 4 persone

  • 1 litro di brodo di carne;
  • 150 gr di pangrattato;
  • 100 gr di parmigiano grattugiato;
  • 3 uova fresche grandi;
  • Noce moscata q.b.
  • Sale e pepe q.b.

Preparazione dei passatelli

  1. Fare i passatelli è una passeggiata: iniziamo raccogliendo in una ciotola il pangrattato e il parmigiano.
  2. Uniamo il sale, il pepe, la noce moscata e mescoliamo il tutto.
  3. Sgusciamo le uova in una ciotolina più piccola, rompiamole con una forchetta e sbattiamole.
  4. Versiamole nella ciotola con gli altri ingredienti e mescoliamo il tutto con le mani.
  5. Dovremo ottenere un panetto ben sodo, compatto e liscio.
  6. Quando il brodo sarà pronto filtriamolo e riportiamolo al bollore a fiamma dolce.
  7. Dividiamo il panetto in tre parti, inseriamone una parte in uno schiacciapatate dai fori larghi e pressiamo.
  8. Con un coltello stacchiamo i passatelli una volta terminato l’impasto all’interno facendoli cadere nel brodo.
  9. Cuociamo circa 4 o 5 minuti, dopodiché scoliamoli con una schiumarola in un piatto.
  10. Quando avremo terminato la cottura dividiamoli nei piatti e aggiungiamo abbondante brodo.
  11. Ecco i nostri passatelli perfetti per le serate autunnali, vedrai che bontà!
Gestione cookie