Dedichiamoci al 2 novembre e facciamo le ossa dei morti: per la rubrica la ricetta del giorno ecco la ricetta sfiziosa e semplice dei biscotti più famosi!
E dopo Halloween ci prepariamo a vivere il giorno della Commemorazione dei defunti, conosciuta in tutto il mondo come Giorno dei Morti o Festa dei Morti. Proprio in questa data ci si riunisce in famiglia, si sta insieme, si ricordano i cari che non ci sono più e ci si stringe ancora di più considerando che tra non molto vivremo la vera festa per eccellenza di tutte le famiglie ovvero il Natale.

Per il giorno della Festa dei Morti troviamo tantissimi piatti della tradizione italiana, sia dolci che salati e in particolare oggi voglio farti scoprire le ossa dei morti: biscottini profumati, croccanti ma che in bocca diventano morbidi, che rievocano nella forma e nei colori la carne e per l’appunto le ossa. Vogliamo scoprire insieme la ricetta facilissima?
Ossa dei morti, i biscotti dedicati alla Commemorazione dei defunti: la ricetta semplice
Le ossa dei morti sono biscotti tipici del 2 novembre solitamente preparati in tutta la Sicilia, anche se ormai è possibile trovarli nelle pasticcerie di molte altre città italiane. La loro caratteristica è quella di risultare croccantissimi e duri, ma non appena vengono addentati si sciolgono in bocca nel giro di poco tempo.
La tradizione vuole che questi biscottini richiamassero proprio la forma delle ossa, infatti venivano inseriti nel ‘cannistru‘ ovvero un cesto in cui all’interno i Morti lasciavano dolcetti e regalini ai bimbi di ogni famiglia. Ma la vera magia è questi biscotti che apparentemente sembrano realizzati con due impasti diversi in realtà vengono preparati solo con zucchero, farina e spezie! Io ti lascio la ricetta di Floriana di Tuorlo Rosso, maestra di cucina siciliana e non solo.
Ingredienti per 12/14 biscotti
- 100 gr di farina 00;
- 100 gr di zucchero;
- 25 ml di acqua;
- 1/4 cucchiaino di cannella;
- 1/4 cucchiaino di chiodi di garofano in polvere;
Preparazione delle ossa di morti
- Preparare le ossa dei morti è semplice: iniziamo versando in un pentolino lo zucchero e l’acqua.
- Aggiungiamo cannella, chiodi di garofano e accendiamo il fuoco in modalità dolce.
- Quando lo zucchero sarà ben sciolto spegniamo la fiamma e allontaniamo la pentola dal fuoco.
- Uniamo poco per volta la farina fin quando otterremo un composto compatto.
- Trasferiamolo sul piano da lavoro e lavoriamolo con le mani ottenendo un panetto elastico.
- Creiamo due filoncini con l’impasto per poi tagliare con un tarocco o un coltello a tocchetti in senso trasversale.
- Ottenuti i nostri biscotti disponiamoli su una teglia.
- Adesso arriva l’unica parte ‘lunga‘ del processo: i biscotti dovranno riposare per un giorno intero.
- Floriana nel suo video consiglia addirittura due giorni per un risultato ottimale, ma se hai fretta attendi almeno 24 ore.
- Trascorso questo tempo i biscotti saranno diventati bianchi. Cuociamoli a 170°/forno statico/20 minuti.
- Sforniamo e facciamo completamente raffreddare: ecco le ossa dei morti siciliane, provali questi biscottini perché sono unici!





