Rapanello la chiama pizza senza complicazioni: la fai in teglia e così il sabato sera è sicuramente gustoso

Vuoi fare la pizza in teglia senza problemi? Segui la ricetta di Rapanello che ti permette di portare in tavola qualcosa di veramente magico.

Con pochi passaggi e nessun tipo di preparazione specifica potrà realizzarla davvero chiunque, scopriamo come si fa.

pizza in teglia
Rapanello la chiama pizza senza complicazioni: la fai in teglia e così il sabato sera è sicuramente gustoso (Youtube Rapanello) RistoranteMuseoLaRipa.it

La pizza è sicuramente uno dei comfort food che meglio si addicono a qualsiasi tipo di situazione. Che sia tonda o in teglia è sicuramente qualcosa che si abbina alla perfezione con i gusti di tutti e qualcosa di perfetto da mangiare soprattutto nel weekend in compagnia. Può inoltre essere anche ambito di socializzazione ancor prima di mangiarla, proprio durante la preparazione. Vi diamo gli strumenti per realizzarne una speciale insieme ai vostri amici.

Per farlo abbiamo trovato una ricetta dettagliata direttamente sul canale Youtube Rapanello che ci permette di farla in pochissimi passaggi. Questo conta oltre 740mila iscritti e ci regala ricette diverse praticamente tutte le settimane. Nella descrizione leggiamo: “Ricette facili e veloci, per lo più vegetariane, semplici e davvero originali spiegate con calma e descritte per aiutare chiunque, con facilità, a creare qualsiasi ricetta che fino a ora risultava complicata“.

Torniamo però a soffermarci sul grande protagonista di giornata, cioè la pizza. Ecco come si realizza in casa.

Pizza senza complicazioni, ecco come farla in teglia: la ricetta di Rapanello

Fare la pizza in teglia è molto più semplice di quanto si possa pensare, lo dimostra questa splendida ricetta preparata dagli amici di Rapanello.

Pizza senza complicazioni, ecco come farla in teglia: la ricetta di Rapanello (Youtube Rapanello) ristorantemuseolaripa.it

Partiamo dagli ingredienti, vi serviranno: 300 g farina 0, 180 ml acqua, 10 g lievito di birra fresco, sale qb, 3 cucchiai olio extravergine d’oliva, passata di pomodoro qb, basilico qb, origano qb, mozzarella qb ed eventualmente altri ingredienti a piacere per condirla.

In una ciotola andiamo a inserire la farina e versiamo l’acqua sciogliendoci dentro anche del lievito. Mescolate bene per evitare i grumi e creare una specie di crema. Dopo aver fatto riposare tutto cinque minuti aggiungete sale e olio e mescolate ancora. Aspettate 10 minuti e create una palla, coprite con il coperchio per far riposare tutto fino a raddoppio volume.

Schiacciatela con la punta delle dita e cuocete, dopo aver condito con pomodoro e sale, per 8 minuti a 220°C, aggiungete la mozzarella e altri ingredienti e poi infornate altri 8 minuti. Ecco il video per capire tutti i passaggi.

Come detto potete aggiungere prosciutto, salame, carciofini, olive, tutto quello che vi piace o semplicemente optare per una margherita.

Gestione cookie