Mica solo la zucca è di stagione: io faccio le puntarelle alla romana e porto tutto ottobre a tavola!

Le hai mai assaggiate le puntarelle alla romana? Fresche, gustose e di super stagione: ottobre è il mese ideale per gustarle, salva adesso la ricetta sulle note del cellulare!

Zucca, funghi in tutte le loro varietà, castagne, cavoli e molto altro: questi sono sicuramente gli ortaggi più noti di tutto il periodo autunnale, ma in realtà il nostro meraviglioso Paese ci offre la possibilità di gustare molte altre verdure proprio tra ottobre e novembre. Un esempio? La catalogna! Questa è una verdura tipica del Lazio e della Campania, anche se ad oggi è possibile recuperarne un po’ ovunque.

un piatto di puntarelle con acciughe in superficie
Mica solo la zucca è di stagione: io faccio le puntarelle alla romana e porto tutto ottobre a tavola! – ristorantemuseolaripa.it

La catalogna nasconde però un dolcissimo segreto proprio all’interno del suo cuore, racchiuso da una fittissima rete di foglie alte e costolute: difatti all’interno troviamo le puntarelle, la parte più dolce e saporita della pianta che possiamo sfruttare in molteplici modi. Io però oggi voglio farti scoprire la ricetta delle puntarelle alla romana, che ne dici di farle subito insieme? Vedrai che bontà!

Puntarelle alla romana: ricetta facile e velocissima

Come ti dicevo, le puntarelle alla romana appartengono alle ricette tipiche della stagione autunnale, anche se ormai la catalogna è reperibile anche in altri periodi dell’anno. Questi cuori teneri e succosi oltre che croccanti hanno un sapore leggermente aspro ma non eccessivamente, per consistenza assomigliano più a degli asparagi e si prestano a infinite ricette. Io però le adoro alla follia fatte alla romana, una sorta di insalata fresca che si sposa sia a piatti di carne che di pesce. Vogliamo scoprire insieme come si preparano?

Tempi di preparazione: 35 minuti/tempi di cottura: – /calorie per porzione: 180 kcal circa

insalata di puntarelle con acciughe
Puntarelle alla romana: ricetta facile e velocissima – ristorantemuseolaripa.it

Ingredienti per 5 persone

  • 2 kg di catalogna fresca;
  • 5 filetti di acciughe sottolio;
  • 2 spicchi d’aglio medi;
  • Sale e pepe q.b.
  • Acqua fredda q.b.
  • Aceto di vino bianco q.b.
  • Olio evo q.b.

Preparazione delle puntarelle alla romana

  1. Iniziamo a preparare il nostro contorno lavando la catalogna sotto acqua corrente.
  2. Dividiamo le singole foglie arrivando al cuore, ovvero l’insieme di puntarelle.
  3. Rimuoviamo la base iniziale più coriacea e dividiamo ogni puntarella per poi tagliarle a striscioline sottili.
  4. Una volta ottenute le nostre striscioline di puntarelle immergiamole in una bacinella con abbondante acqua.
  5. Aggiungiamo 1/2 bicchiere di aceto, mescoliamo e lasciamo in ammollo per circa 30 minuti.
  6. Questo processo farà sì che vengano fuori eventuali impurità o terra rimasta all’interno.
  7. Inoltre l’aceto tenderà a intenerire ancor di più le puntarelle.
  8. Nel frattempo prepariamo l’emulsione che ci occorre: in un boccale lungo versiamo abbondante olio evo.
  9. Aggiungiamo l’aglio a fette, le acciughe, sale, pepe e frulliamo il tutto con un minipimer.
  10. Ottenuta la nostra salsa, scoliamo le puntarelle, risciacquiamole e asciughiamole con un canovaccio pulito.
  11. Inseriamole in una ciotola o insalatiera e condiamole con l’emulsione per poi mescolare accuratamente.
  12. Ecco le nostre puntarelle alla romana pronte da gustare!
Gestione cookie