Polpettine+fritte+buone+come+quelle+di+nonna%2C+niente+effetto+secco+e+stopposo%3A+succose+come+non+mai
ristorantemuseolaripait
/polpettine-fritte-di-nonna-ricetta-702/amp/
Ricette

Polpettine fritte buone come quelle di nonna, niente effetto secco e stopposo: succose come non mai

Ti faccio fare le VERE polpettine fritte della nonna, quelle che rimangono succose e morbide senza seccare in cottura: il segreto è solo nell’impasto e vedrai che bontà!

A me le polpettine fritte di nonna fanno letteralmente perdere la testa, c’è ben poco da fare: anche adesso che sono(purtroppo) adulto mi ritrovo a chiedergliele quando vado a pranzare a casa sua di domenica e lei mica si rifiuta! Anzi, come ogni brava nonna fa, me ne fa trovare una scodella piena con annesse salsine in cui intingerle. Mia nonna è una cuoca provetta, a sua volta ha assorbito tutti i segreti della buona cucina da sua mamma, la mia bisnonna, che per molto tempo ha avuto un’Osteria in Calabria.

Polpettine fritte buone come quelle di nonna, niente effetto secco e stopposo: succose come non mai – ristorantemuseolaripa.it

Io oggi non mi pento, voglio rivelarti il suo segreto per fare delle polpettine fritte deliziose, senza effetto stopposo o secco, rimangono morbide anche il giorno dopo e potrai persino gustarle in un bel pane casereccio. Che ne dici, pronto a scoprire tutti i suoi segreti?

Le polpettine fritte di mia nonna che non seccano MAI: ti svelo la sua ricetta

Tu pensa che questa ricetta ha quasi 70 anni perché fu proprio la mia bisnonna Antonia a insegnargliela, poi nonna lo fece con me e io adesso la tramando a te! Ti assicuro che otterrai polpettine fritte super morbide, con un cuore succoso e avvolgente, un esterno croccantino unico nel suo genere e…insomma faccio prima a svelarti subito come procedere. Se sei vegetariano non preoccuparti perché cliccando di seguito scoprirai la ricetta delle polpette di ricotta.

Tempi di preparazione: 5 minuti/tempi di cottura: 10 minuti/calorie per porzione: 380 kcal

Ingredienti per 5 persone

  • 1 kg di carne macinata mista(manzo e maiale);
  • 2 salsicce medie condite;
  • 250 gr di pane in cassetta;
  • 3 uova fresche grandi;
  • Latte q.b.
  • Parmigiano grattugiato q.b.
  • 1 ciuffo abbondante di prezzemolo;
  • 1 spicchio d’aglio grande;
  • 2 cucchiai di salsa di pomodoro;
  • Sale, pepe, origano q.b.

Preparazione delle polpettine fritte

Preparazione delle polpettine fritte – ristorantemuseolaripa.it
  1. Come vedi alcuni ingredienti non sono propriamente tipici delle polpette, ma io ti insegno la versione di nonna.
  2. Per far venire le polpette proprio tenere lei scalda un po’ il latte, non dovrà essere bollente però.
  3. Lo versa in una ciotolina e ci aggiunge dentro il pane intero privato dei bordi più scuri.
  4. Se tu non hai il pane in cassetta usane uno raffermo o quello che preferisci.
  5. Nel frattempo priva del budello le due salsicce, le inserisce in una ciotola capiente e unisce la carne macinata.
  6. In un mixer inserisce l’aglio sbucciato, il ciuffo di prezzemolo intero e la passata di pomodoro.
  7. Scola il pane dal latte, lo strizza a dovere e lo aggiunge agli altri ingredienti nel mixer.
  8. Frulla a intervalli regolari fino a ottenere un composto omogeneo che unisce alle carni.
  9. Sguscia le uova, aggiunge sale, pepe, origano, parmigiano abbondante e impasta tutto a mano.
  10. Mia nonna se nota l’impasto troppo appiccicoso o difficile da compattare aggiunge poco pangrattato.
  11. Quando ottiene la consistenza desiderata fa riposare l’impasto in freezer per 30 minuti.
  12. Lo riprende e inizia a formare le polpettine prelevando circa 30 0 40 gr di composto.
  13. Arrotola tra i palmi e man mano poggia le polpette su un vassoio.
  14. Versa abbondante olio di semi in una padella e lo porta a una temperatura di circa 170°.
  15. Cala nell’olio poco per volta le polpette e non le mescola per 2 minuti circa.
  16. Man mano inizia a girarle fin quando risulteranno ben brune e dorate.
  17. Scola su parecchia carta assorbente e infine aggiunge un altro po’ di sale in superficie.
  18. Ecco le polpettine fritte di nonna! Provale perché ti assicuro che l’effetto secco e stopposo sarà solo un ricordo con la sua ricetta.
Cesare Orecchio

Amante dell’arte, della cucina e della scrittura, inizio il mio percorso a soli 18 anni dopo essermi diplomato in Storia della Moda e tecniche della confezione, pubblicando la mia prima raccolta di poesie ‘Petali di vita’. Ho cambiato poi vita diventando cuoco professionista nella mia città natale Messina per poi abbracciare la scrittura a 360°.

Recent Posts

Se mangi questo numero di mandorle al giorno puoi dimagrire e arrivare un figurino a Natale

Arriviamo in forma a Natale in vista delle grandi abbuffate grazie alle mandorle: se mangi…

26 minuti ago

Sembra difficile, ma è pronta in due ore: prova la pizza versata alla zucca, 0 impasto e senza planetaria

Prova la mia personale versione della pizza versata con la zucca: una bontà incredibile pronta…

2 ore ago

Ti manca sempre l’euro per il carrello al supermercato? Con il trucco della chiave non ne avrai più bisogno

Se come me sei sempre a corto di spicci quando bisogna prendere il carrello al…

4 ore ago

Me l’ha insegnata una cuoca siciliana, la ‘pasta della curtigghiara’: un po’ di pomodoro, due olivette e…

Si chiama pasta della curtigghiara e quando l'assaggi non potrai più farne a meno: viene…

6 ore ago

La ricetta del giorno è quella delle ossa dei morti: i biscotti del 2 novembre facili facili

Dedichiamoci al 2 novembre e facciamo le ossa dei morti: per la rubrica la ricetta…

8 ore ago

Pollo fritto alla birra, altro che fettina in padella: succoso dentro, saporito fuori

Alla birra è più buono, te lo posso garantire: facciamo insieme il pollo fritto in…

17 ore ago