Questi savoiardi faidaté sono più facili dei tradizionali e ci puoi realizzare un tiramisù degno di Damiano Carrara. Ecco come realizzarli.
Vi illustriamo la ricetta di un biscotto molto amato in Italia e che ha anche alle sue spalle una storia e una tradizione lunga secoli.

Quando si parla dell’origine dei savoiardi questa si fa ricadere al tardo Medioevo, quando tra il XIV e il XV secolo la ricetta fu elaborata alla corte di Amedeo IV di Savoia in occasione di un pranzo ufficiale per celebrare il re di Francia. Questo è il motivo che inoltre ha dato il nome a questo tipo di biscotti anche se molti lo ignorano.
Per la nostra ricetta abbiamo scelto di consultare il canale Youtube Succo di mela che vanta oltre 21mila iscritti. Nella descrizione la protagonista specifica semplicemente: “Canale dedicato alle mie ricette preferite, a idee nuove e classici“. All’interno troviamo un po’ di tutto da altri biscotti a dolci, pizza e quant’altro per realizzare sempre qualcosa di interessante da portare in tavola.
Noi abbiamo scelto i savoiardi per darvi un’alternativa quando volete preparare il tiramisù, vedrete che in questo modo avrà una spinta ancor più interessante dal punto di vista del gusto.
I savoiardi faidaté sono una bomba, la ricetta
Non possiamo girarci intorno, i savoiardi faidaté sono una vera e propria bomba da mangiare così in maniera semplice o ancor meglio da utilizzare per realizzare un delizioso tiramisù. Si preparano inoltre molto facilmente anche per chi non ha proprio nessuna base dal punto di vista della pasticceria.

Un aspetto che ci mostra la genuinità di questa ricetta è legato al fatto che servono appena tre ingredienti per realizzarla e cioè due uova, 60 g di zucchero semolato e 70 di farina 00. Potete aggiungere dell’aroma di vaniglia (opzionale) e magari dello zucchero a velo per decorarli una volta che li avete finiti.
Passiamo al procedimento, che vedrete è davvero immediato. Prendiamo due ciotoline e in una mettiamo il tuorlo dell’uovo e nell’altra l’albume. In una ciotola più grande mettiamo gli albumi, 30 g di zucchero e una vanillina. Mescoliamo con le fruste elettriche fino a ottenere un composto spumoso, serviranno circa 10 minuti di lavoro. In un’altra ciotola mettete i tuorli e il restante zucchero, anche stavolta montiamo con le fruste elettriche. Mescoliamo ora i due prodotti e mescoliamo delicatamente dall’alto verso il basso.
Setacciamo dentro i 70 g di farina incorporandola un po’ alla volta mentre mescoliamo. Versiamo il contenuto in una tasca da pasticciere. Ora formiamo i biscotti che andranno in forno per 10 minuti a 180°C.
Sono stupendi appena sfornati ma anche dopo quando si raffreddano.