Esistono+persone+che+aggiungono+i+loro+capelli+nel+piatto+e+mangiano%3A+scandaloso%3F+No%2C+una+vera+patologia
ristorantemuseolaripait
/persone-mangiano-capelli-patologia-739/amp/
News Gastronomiche

Esistono persone che aggiungono i loro capelli nel piatto e mangiano: scandaloso? No, una vera patologia

Purtroppo è tutto vero: esistono persone che mangiano i propri capelli e ne trovano addirittura ‘giovamento’, una patologia pericolosissima.

La mente umana è un mondo immenso da conoscere e ancora ad oggi la comunità scientifica ne conosce solo il 20% del suo reale potenziale. In realtà secondo alcuni studi, se imparassimo a governare interamente le potenzialità del nostro cervello riusciremmo ad arrivare a livelli inimmaginabili non solo dal punto di vista fisico, ma anche soprattutto mentale.

Esistono persone che aggiungono i loro capelli nel piatto e mangiano: scandaloso? No, una vera patologia – ristorantemuseolaripa.it

Il problema purtroppo ricade su alcuni atteggiamenti che la mente attua come difesa, chiusura, gestione dell’ansia e dello stress. In questo caso rientrano le patologie mentali, disturbi della personalità così come disturbi mentali veri e propri. E tra questi troviamo un fenomeno per qualcuno inspiegabile, a tratti assurdo, per altri purtroppo normale amministrazione.

Esistono infatti individui che ingoiano i propri capelli e in alcuni casi li aggiungono persino tra gli ingredienti del proprio piatto. Assurdità? No, tricofagia. 

Persone che mangiano i propri capelli: che cos’è la tricofagia e perché è altamente pericolosa

Il desiderio irrefrenabile di toccare i propri capelli, arrotolarli tra le dita o persino strapparli è un comportamento che, seppur insolito, può celare un disturbo ben più profondo: la Tricotillomania. Ma cosa accade quando il gesto compulsivo di strappare i capelli si evolve nell’atto di ingerirli? Entriamo nel campo della Tricofagia come conseguenza della prima.

Persone che mangiano i propri capelli: che cos’è la tricofagia e perché è altamente pericolosa – ristorantemuseolaripa.it

Pertanto mentre la Tricotillomania è un disturbo legato all’impulso di tirare i propri capelli e strapparseli provando quasi piacere ‘fisico‘, la Tricofagia rappresenta l’estensione di questo comportamento, dove i capelli strappati non vengono semplicemente staccati, ma ingeriti. Questo atto, spesso eseguito in modo automatico e inconscio, può essere alimentato da stress, ansia o come meccanismo di auto-lenimento, ma in altri casi viene effettuato in modo conscio aggiungendoli ai comuni piatti che si mangiano.

Da tutto questo ne deriva quindi una sindrome particolare chiamata ‘Sindrome di Rapunzel‘.

Che cos’è la Sindrome di Rapunzel e perché può essere altamente pericolosa

La Sindrome di Rapunzel prende il nome dalla famosa favoletta per bimbi che conosciamo ampiamente tutti per via della grande matassa di capelli che la ragazza intrecciava poiché non poteva tagliarli. La sindrome in questione quindi ci fa comprendere dell’alto pericolo legato alla tricofagia, poiché i capelli umani non sono scomponibili dagli acidi ed enzimi digestivi, pertanto al lungo andare si annodano formando matasse sempre più grosse, prendendo il nome di tricobezoari.

Un tricobezoario può assumere dimensioni considerevoli, arrivando a riempire quasi completamente lo stomaco e, in casi estremi, una ‘coda‘ di capelli può estendersi fino al duodeno e oltre, mimando la lunga treccia di Rapunzel.

Le conseguenze possono essere gravi e includono dolore addominale cronico, nausea, vomito, perdita di peso inspiegabile, anemia e, la più temibile, l’ostruzione intestinale. Se non diagnosticata e trattata per tempo, può portare a perforazioni gastriche o intestinali, peritonite e sepsi, mettendo a serio rischio la vita del paziente. Se ti riconosci in questa situazione o conosci qualcuno che ne stia soffrendo, ti consiglio di rivolgerti al più presto a un esperto.

Cesare Orecchio

Amante dell’arte, della cucina e della scrittura, inizio il mio percorso a soli 18 anni dopo essermi diplomato in Storia della Moda e tecniche della confezione, pubblicando la mia prima raccolta di poesie ‘Petali di vita’. Ho cambiato poi vita diventando cuoco professionista nella mia città natale Messina per poi abbracciare la scrittura a 360°.

Recent Posts

Eh no, le cotolette con panatura di noccioline non le hai mai fatte, non sai che ti perdi

Ti faccio fare delle cotolette molto speciali, prova subito quelle con panatura a base di…

2 ore ago

Si brucia, si cuoce in modo sbagliato e va bene così: è la pasta italiana più famosa al mondo

Il piatto di pasta italiana più famosa al mondo va fatto proprio così:  si brucia,…

4 ore ago

La ricetta del giorno è la supa dij mort: con grissini e parmigiano la tradizione è servita in tavola

Conosci la supa dij mort? Un tipico piatto della Val di Susa da preparare il…

6 ore ago

Eurospin fa il botto e ti regala pure una pirofila nuova: scopri l’offerta che sta facendo sognare tutti

Un'occasione da non lasciarsi sfuggire, Eurospin regala una pirofila nuova di zecca super capiente e…

10 ore ago

Talmente duri eppure così golosi: solo a Napoli trovi i biscotti di Natale più famosi in tutto il mondo

Famosi in tutta Italia e persino all'estero, questi biscotti di Natale ce li abbiamo solo…

19 ore ago