Un classico siciliano che può essere gustato anche in pieno inverno: facciamo la pasta al nero di seppia con la ricetta originale!
Oggi ti porto nella mia terra natia, ovvero l’immensa e soleggiata Sicilia: qui fino a circa due o tre giorni fa eravamo tutti al mare perché il termometro segnava ben 30° e quindi un bel bagno non era affatto una cattiva idea. I ristorantini sul lungomare continuano ad essere attivi anche perché specialmente durante le ore del pranzo sono tanti turisti e clienti che vogliono ancora innamorarsi di un bel pranzetto vista mare.
E si sa, noi siciliani in materia di tradizione siamo esperti e difatti oggi voglio insegnarti un piatto che in qualsiasi città dell’Isola viene gustato dall’inverno sino all’estate più afosa, ovvero la pasta al nero di seppia. Una bontà cremosa, dal sapore leggermente pungente, che viene preparata usando la sacca d’inchiostro presente proprio in questa tipologia di mollusco. Che ne dici di farla insieme come le nonne siciliane?
Un piatto tanto semplice quanto evocativo, che ad oggi viene persino servito nei ristoranti stellati: la pasta al nero di seppia come il nome fa intuire si prepara sfruttando l’interno delle sacche delle seppie cui viene raggruppato l’inchiostro usato solitamente come difesa. Questo ha un sapore pungente, sprint, che unito a un soffritto di pomodoro e aglio rende il piatto davvero illustre. Che ne dici di prepararlo insieme? Intanto clicca di seguito per scoprire la pasta e fagioli alla siciliana e la pasta e patate alla siciliana.
Tempi di preparazione: 10 minuti/tempi di cottura:40 minuti/ calorie per porzione: 360 kcal circa
Si fa solo con 3 ingredienti ma ti fa perdere rapidamente 3 kg: questa tisana…
Per la rubrica ricetta virale oggi ti faccio scoprire la torta di castagne velocissima e…
Purtroppo è tutto vero: esistono persone che mangiano i propri capelli e ne trovano addirittura…
Ti faccio fare delle cotolette molto speciali, prova subito quelle con panatura a base di…
Il piatto di pasta italiana più famosa al mondo va fatto proprio così: si brucia,…
Conosci la supa dij mort? Un tipico piatto della Val di Susa da preparare il…