Si brucia, si cuoce in modo sbagliato e va bene così: è la pasta italiana più famosa al mondo

Il piatto di pasta italiana più famosa al mondo va fatto proprio così: si brucia, si cuoce ‘male’ e si ammazzano tutte le regole stesse della cucina!

La cucina italiana è da sempre ricchissima di tanti aneddoti storici, alcuni divertenti, altri forse decisamente meno, ma non possiamo assolutamente non considerare proprio questo legame con il nostro passato. E qui entra in gioco uno dei piatti più famosi in assoluto che riscrive letteralmente tutte le regole culinarie a cui siamo abituati. Nella ricetta infatti bisogna cuocere ‘male‘, bruciare, ribruciare, non mescolare.

forchettata di spaghetti al pomodoro
Si brucia, si cuoce in modo sbagliato e va bene così: è la pasta italiana più famosa al mondo – ristorantemuseolaripa.it

Insomma, avrai sicuramente capito che ti sto parlando proprio della pasta all’assassina. Di questo piatto ne esistono diverse versioni, c’è chi addirittura non usa il brodo di pomodoro, ma solo passata in purezza, un goccio d’acqua quando serve. C’è chi invece afferma che non si debba bruciare, ma giusto rosolare un po’ fino a lucidare la pasta. Io oggi ti insegno la versione che mi insegnò uno chef quando lavoravo nelle cucine professionali. Prendi carta e penna!

La pasta più famosa al mondo, come preparare gli spaghetti all’assassina

Gli spaghetti all’assassina rientrano a pieno titolo tra i simboli dell’Italia all’estero insieme alla pizza, alla carbonara e ovviamente alla pasta al pomodoro. Io quest’oggi ti insegno la versione che mi è stata svelata da uno chef quando lavoravo come cuoco in un ristorante, anche se come ti dicevo esistono diverse versioni. Qui di seguito invece troverai la ricetta della pasta alla curtigghiara, un primo di stampo siciliano super saporito.

Tempi di preparazione: 5 minuti/tempi di cottura: 10 minuti/ calorie per porzione: 300 kcal circa

piatto di spaghetti all'assassina
La pasta più famosa al mondo, come preparare gli spaghetti all’assassina – ristorantemuseolaripa.it

Ingredienti per 4 persone

  • 1 litro di acqua;
  • 380 gr di spaghetti ruvidi;
  • 250 gr di passata di pomodoro;
  • 1 spicchio d’aglio;
  • 1 cucchiaio di doppio concentrato di pomodoro;
  • Sale e pepe q.b.
  • Olio evo q.b.

Preparazione degli spaghetti all’assassina

  1. Iniziamo versando l’acqua in una pentola, portiamola sul fuoco e aggiungiamo 200 gr di passata di pomodoro.
  2. Portiamo al bollore, cuociamo circa 10 minuti e spegniamo la fiamma mantenendo sempre al caldo.
  3. In una padella molto ampia e dai bordi alti facciamo soffriggere l’aglio sbucciato intero.
  4. Aggiungiamo il doppio concentrato di pomodoro e il resto della passata.
  5. In questa prima fase cuociamo tutto a fuoco ben vivace, dovremo mescolare continuamente.
  6. Quando il sugo si sarà rappreso poggiamo sul fondo della padella gli spaghetti crudi.
  7. Disponiamoli in modo che tutti risultino ben poggiati sul sugo.
  8. Dopo circa 5 minuti di cottura aggiungiamo due mestoli di brodo.
  9. Non giriamo la pasta se non prima dei minuti appena forniti, dopodiché aiutandoci con una pinza giriamo gli spaghetti sull’altro lato.
  10. Dovremo proseguire in questo modo sfumando con altro brodo e girando fino a raggiungere una cottura al dente.
  11. Adesso arriva la parte caratteristica del piatto: aumentiamo la fiamma e facciamo asciugare il brodo.
  12. Attendiamo che gli spaghetti inizino a scurirsi e bruciarsi sul fondo, rigiriamo.
  13. Facciamo abbrustolire ancora e impiattiamo subito con un filo di olio a crudo.
  14. Ecco i famosi spaghetti all’assassina! Provali e non te li dimentichi più.
Gestione cookie