La pasta e ceci di Ognissanti è un piatto delizioso, caldo e che stringe tutti intorno al tavolo: ti svelo la ricetta di zia Carmela, come lei non la fa nessuno!
Oggi voglio svelarti un vero e proprio piatto della tradizione italiana, solitamente preparato per la cena di Ognissanti: mi riferisco alla pasta e ceci, cremosa e avvolgente che vede un legame vero e proprio con la storia. Già a partire dal Medioevo infatti, le classi più abbienti erano soliti distribuire ceci e fave cotti ai più poveri tra le strade e questo gesto è poi rimasto in onore della festa del 1° e del 2° del mese di Novembre.

A insegnarmi questo piatto è stata zia Carmela, una signora dolcissima che per anni ha fatto la cuoca in una trattoria. Lei mi ha anche svelato che questo primo viene preparato in abbondanza perché poi il giorno dopo si gusta a pranzo per la Festa dei Morti, quando è ‘riposata‘. Vedrai che cremosità unica!
Pasta e ceci di Ognissanti, la versione cremosa di zia Carmela è inconfondibile
Deliziosa, calda, cremosa e super avvolgente, quest’anno a Ognissanti facciano la pasta e ceci di zia Carmela e ti assicuro che le tue papille gustative si innamoreranno. Rispetto alle versioni brodose, questa ha una vellutata incredibile perché si frulla una piccola parte di ceci, per conferire quindi molta più cremosità. In tema legumi però non perderti la pasta e lenticchie cremosa, un’altra chicca da scoprire subito!
Tempi di preparazione:10 minuti/tempi di cottura: 30 minuti/calorie per porzione: 400 kcal circa

Ingredienti per 5 persone
- 650 gr di ceci già cotti;
- 350 gr di ditaloni;
- 4 cucchiai di passata di pomodoro;
- 1/2 cipolla bianca e 1 spicchio d’aglio;
- Acqua o brodo bollente q.b.
- Sale, pepe, origano q.b.
- Parmigiano grattugiato q.b.
- Olio evo q.b.
Preparazione della pasta e ceci
- Iniziamo a preparare la pasta sbucciando la cipolla tritandone finemente metà.
- Tritiamo anche l’aglio, inseriamo i due ingredienti in una casseruola e uniamo un filo di olio evo.
- Accendiamo il fuoco impostandolo in modalità dolce e facciamo rosolare il tutto.
- Quando il trito sarà tenero e biondo uniamo la passata di pomodoro e i ceci.
- Mescoliamo e facciamo soffriggere qualche minuto unendo successivamente circa 3 bicchieri di acqua o brodo.
- Facciamo cuocere i ceci circa 15 minuti, dopodiché preleviamone una parte.
- Inseriamoli in un boccale con un po’ del brodo ottenuto in cottura e frulliamo con un minipimer.
- Ottenuta una crema liscia teniamola da parte, versiamo i ditaloni in pentola.
- Condiamo con sale, pepe, origano e uniamo se serve un altro mestolo di acqua bollente.
- Quando la pasta arriverà a cottura e il brodo si sarà quasi asciugato spegniamo il fuoco.
- Uniamo la crema di ceci, parmigiano ‘a sentimento‘, un altro filo di olio a crudo e mantechiamo.
- Impiattiamo subito e voilà, ecco la pasta e ceci cremosa di Ognissanti! Provala il giorno dopo, è ancora più vellutata e saporita!





