%C3%88+questo+il+miglior+panettone+di+Natale+2025%2C+vince+persino+su+Motta+e+Bauli+a+spada+tratta
ristorantemuseolaripait
/migliore-panettone-natale-2025-662/amp/
News Gastronomiche

È questo il miglior panettone di Natale 2025, vince persino su Motta e Bauli a spada tratta

Vince sulle altre migliori marche e ben presto capirai perché: quest’anno a Natale punta solo su questo panettone, è il migliore firmato 2025!

Anche stavolta e anche quest’anno ci avviciniamo alle festività natalizie, qualcuno forse odierà il periodo, altri come me invece lo adorano alla follia. Già subito dopo Halloween si inizierà a percepire nell’aria quel clima magico e tipico di tutto il periodo di fine anno, vuoi perché le temperature sono ormai basse, vuoi perché abbiamo semplicemente bisogno di un po’ di calore familiare.

È questo il miglior panettone di Natale 2025, vince persino su Motta e Bauli a spada tratta – ristorantemuseolaripa.it

Si partirà quindi con l’8 dicembre, giorno dell’Immacolata ovvero apertura ufficiale del periodo natalizio e già qui potremo gustare i primi dolci tipici di Natale ovvero panettone e pandoro. Se ci dedicheremo successivamente al pandoro, per quanto riguarda il panettone quale sceglieremo? La risposta non è così scontata e uno vince su tutti!

Il miglior panettone di Natale 2025 è questo: come riconoscere quello più buono

Acquistare il primo panettone per me è sempre una grande gioia, devo assolutamente essere sincero con te. È come se facessi entrare in casa il vero spirito natalizio fatto di zucchero, burro, uova e tanta bontà! Tuttavia la scelta può essere ardua, specialmente se vogliamo scegliere assolutamente il migliore. Ma prima ancora di scoprire il vero nome del vincitore, come si riconosce un buon panettone?

Il miglior panettone di Natale 2025 è questo: come riconoscere quello più buono – ristorantemuseolaripa.it

Ricordiamoci di basarci su olfatto/vista e tatto: un buon panettone deve portare il profumo degli agrumi, di freschezza e di omogeneità. Cosa significa? Panettoni che sanno troppo di lievito, di alcol o di uova potrebbero non essere ottimi(che non significa tuttavia non edibili). Alla vista il panettone deve apparire ben alveolato, con una superficie bruna e un interno bianco/giallo. Attenzione però che non vi sia tra la lista ingredienti del colorante che emuli il colore delle uova a pasta gialla(qualcuno potrebbe risultarne allergico o intollerante).

Infine arriviamo al tatto: un buon panettone deve avere la classica forma allungata e tondeggiante sulla testa, leggermente fuoriuscito dai bordi dello stampo di cartone e presentare una consistenza soffice, vellutata e priva di grumi. Per capire se siamo davanti a un ottimo panettone basta schiacciarlo leggermente con le mani una volta tagliato: se la fetta o la metà tornano verso l’alto siamo davanti a un prodotto elastico, ben lavorato già dalla partenza dell’impasto. Ma ora finalmente scopriamo qual è il migliore panettone 2025!

Migliore panettone 2025: la classifica di Qualescegliere

Qualescegliere è un sito gestito da consumatori che provano in prima persona i vari prodotti. Nonostante potrebbero arrivare nuove liste e nuovi assaggi, al momento il panettone che batte addirittura Motta è quello firmato Fiasconaro, l’azienda siciliana top leader nella produzione di panettoni, pandori e dolci natalizi da diversi anni. Con un punteggio di 8,8 su 10, Qualescegliere nomina come il best seller il Fiasconaro agli agrumi e zafferano di Sicilia in collaborazione con Dolce&Gabbana, prezzo attuale 32 euro circa.

La classifica ufficiale (Foto qualescegliere.it) – ristorantemuseolaripa.it

Segue con un punteggio di 8.5 su 10 il Fiasconaro Panettone tradizionale con un prezzo che oscilla tra i 9,50 euro e i 16 euro, a pari merito con un punteggio di 8.3 troviamo il Fiasconaro Oro Verde e il Fiasconaro Oro Bianco, entrambi a circa 34,90 euro. Al quinto posto invece con un punteggio di 7.5 troviamo il Motta firmato Barbieri al prezzo di 21,90 euro.

Cesare Orecchio

Amante dell’arte, della cucina e della scrittura, inizio il mio percorso a soli 18 anni dopo essermi diplomato in Storia della Moda e tecniche della confezione, pubblicando la mia prima raccolta di poesie ‘Petali di vita’. Ho cambiato poi vita diventando cuoco professionista nella mia città natale Messina per poi abbracciare la scrittura a 360°.

Recent Posts

Me l’ha insegnata una cuoca siciliana, la ‘pasta della curtigghiara’: un po’ di pomodoro, due olivette e…

Si chiama pasta della curtigghiara e quando l'assaggi non potrai più farne a meno: viene…

2 ore ago

La ricetta del giorno è quella delle ossa dei morti: i biscotti del 2 novembre facili facili

Dedichiamoci al 2 novembre e facciamo le ossa dei morti: per la rubrica la ricetta…

4 ore ago

Pollo fritto alla birra, altro che fettina in padella: succoso dentro, saporito fuori

Alla birra è più buono, te lo posso garantire: facciamo insieme il pollo fritto in…

13 ore ago

Mai più tappeti della cucina che puzzano: una spolverata di questo e ti godi la magia

Se anche i tuoi tappeti in cucina puzzano di muffa o di acqua stagnata non…

14 ore ago

Zia Carmela mi ha insegnato la pasta e ceci di Ognissanti: se ne fa tanta così si mangia pure per i morti

La pasta e ceci di Ognissanti è un piatto delizioso, caldo e che stringe tutti…

18 ore ago

Questa torta alle mele è super cremosa dentro, una specialità che scommetto non hai mai provato

Quella della nonna classica non si batte, ma prova la mia versione cremosa della torta…

20 ore ago