Quando apparve sui social fece indignare milioni di onnivori, ma il miele vegano è ormai una certezza: ti svelo come farlo in appena 5 minuti e con soli 5 ingredienti!
Bisogna ammetterlo, non appena qualche food influencer ha deciso di crearlo e mostrarlo sui vari canali social è iniziata letteralmente una guerra tra onnivori, vegani e vegetariani: eppure ad oggi il miele vegano è una certezza soprattutto tra le varie ricette homemade, anche se online o in qualche negozio di prodotti bio è possibile trovarlo già confezionato, ma con un costo attualmente ben sostenuto.

Farlo in casa non richiede particolare maestria, solo gli ingredienti giusti e un pizzico di fantasia. Non sto qui a entrare nel dibattito sul perché si debba sostituire il classico miele d’api a uno totalmente vegetale, questo voglio evitarlo, piuttosto voglio mostrarti un’alternativa possibile e che ben si avvicini al sapore originale. Mettiamoci ai fornelli!
Miele vegano, la ricetta semplicissima per usarlo quando vuoi
Perfetto sui formaggi, sulle torte, come sostituto dello zucchero nei dolci, la consistenza è filante come quella dell’originale e il sapore si avvicina parecchio: fare il miele in casa è davvero semplice e io oggi voglio insegnarti la ricetta facilissima. Ti consiglio di conservarlo in un barattolo con chiusura ermetica ed eseguire la bollitura per creare il sottovuoto, in alternativa l’alta presenza di zuccheri lo conserverà per circa 3 mesi, ma lontano da fonti di calore o dal frigorifero. Come usarlo? Puoi ad esempio aggiungerlo all’impasto del ciambellone tutta panna!
Tempi di preparazione: 5 minuti/tempi di cottura: 30-40 minuti/calorie per porzione: 300 kcal circa

Ingredienti
- 250 ml di succo di mela puro biologico;
- 250 gr di zucchero di canna;
- 100 ml di succo d’arancia fresco e filtrato;
- 2 bustine di camomilla;
- 1 cucchiaino di cremor tartaro;
Preparazione del miele vegano
- Iniziamo a preparare il nostro miele spremendo le arance ricavandone il succo nelle dosi riportate.
- Dopo averlo filtrato versiamolo in un pentolino e aggiungiamo il succo di mela.
- Portiamo il pentolino sul fuoco, uniamo le bustine di camomilla all’interno e portiamo al bollore.
- Lasciamo in infusione le bustine per circa 4 minuti, dopodiché rimuoviamole e uniamo lo zucchero insieme al cremor tartaro.
- Facciamo sciogliere bene lo zucchero e cuociamo il tutto a fiamma dolcissima per circa 30/40 minuti. Versiamo successivamente in un barattolo ben sterilizzato e attendiamo che raffreddi.
- Ecco pronto il miele vegano! La consistenza piuttosto fluida iniziale cambierà in una molto più cremosa e filante, gioca con le varie bustine di infusi per ottenere di volta in volta sapori diversi.
- Ad esempio per emulare un miele millefiori puoi usare le tisane floreali, in commercio ne trovi parecchie. Per un miele all’ecupalipto invece puoi usare una tisana che lo contiene oppure una bustina di tè alla menta. Insomma divertiti!





