Ieri lenticchie in brodo, domani lasagne: non spreco nulla e in famiglia neppure se ne accorgono

Hai mai usato le lenticchie in brodo per fare delle strepitose lasagne della domenica? Segui la mia ricetta facilissima e lasci tutti senza fiato!

Giusto ieri avevo voglia di un bel piatto colmo di lenticchie in brodo, le mie preferite in assoluto quando di sera inizia proprio a fare freddo. Ma come sempre ho un grande difetto, cucinare per una mandria pur essendo solo! Il risultato? Giorni e giorni di menù uguale. Insomma che stanchezza! Ma a me la fantasia non manca mai e ti assicuro che il piatto di cui voglio parlarti oggi piacerà moltissimo anche a te.

una teglia con lasagne al ragù
Ieri lenticchie in brodo, domani lasagne: non spreco nulla e in famiglia neppure se ne accorgono – ristorantemuseolaripa.it

Proprio con le lenticchie in brodo avanzate ho fatto delle lasagne eccezionali, sono venute la fine del mondo! Non è affatto la prima volta che le faccio e ogni volta è sempre come la prima. Io le porterò da mia madre giusto domani, tu a chi le porterai? Intanto facciamole subito insieme!

Lasagne di lenticchie avanzate, l’idea geniale e gustosa che ti conquista

Per preparare le mie lasagne di lenticchie avanzate bisogna semplicemente trasformare quest’ultime in un ragù, il resto poi si prepara secondo la ricetta di tradizione. Vengono gustose, buone sia calde appena sfornate, ma anche tiepide, anzi forse ancor di più! Io il sugo lo faccio semplice, ma tu volendo puoi arricchirlo con dei salumi avanzati per conferire maggiore gusto. Rimanendo in tema piatti per il freddo non perderti la ricetta della pasta e patate alla siciliana!

Tempi di preparazione: 40 minuti/tempi di cottura: 35 minuti/calorie per porzione: 400 kcal circa

Ingredienti per 5 persone

  • 500 gr di lasagne secche;
  • 500 ml di latte fresco;
  • 500 gr di polpa di pomodoro;
  • 350 gr di lenticchie in brodo avanzate;
  • 100 gr di mozzarella grattugiata;
  • 50 gr di farina;
  • 50 gr di burro;
  • 50 gr di parmigiano grattugiato;
  • Sale, pepe, origano, noce moscata e rosmarino q.b.
  • 1 cipolla bianca;

Preparazione delle lasagne di lenticchie

teglia di lasagne semplici al ragù
Preparazione delle lasagne di lenticchie – ristorantemuseolaripa.it
  1. Iniziamo a preparare la lasagna scolando le lenticchie dall’eventuale rimanenza di brodo.
  2. Sbucciamo la cipolla, tritiamola finemente e facciamola rosolare in una padella con un filo di olio.
  3. Quando sarà tenera e imbiondita uniamo la polpa di pomodoro e facciamo soffriggere 5 minuti.
  4. Uniamo le lenticchie avanzate, condiamo con sale, pepe, origano, rosmarino e allunghiamo con un po’ di acqua bollente(circa 2 bicchieri).
  5. Facciamo cuocere una trentina di minuti o comunque fin quando il sugo addenserà.
  6. Nel frattempo inseriamo in una pentola il burro, facciamolo sciogliere e aggiungiamo la farina.
  7. Mescoliamo con una frusta qualche istante per poi unire a filo il latte a temperatura ambiente.
  8. Condiamo con sale, pepe, noce moscata e cuociamo sino a ottenere una salsa cremosa.
  9. Facciamo intiepidire sia la besciamella sia il sugo per poi assemblare.
  10. Spalmiamo un velo di besciamella sul fondo di una pirofila creando poi un letto con le sfoglie di pasta.
  11. Aggiungiamo abbondante sugo distribuendolo uniformemente, poi uniamo altra besciamella.
  12. Proseguiamo in questo modo formando circa 3 o 4 strati.
  13. Concludiamo l’ultimo strato con sugo, besciamella, parmigiano e mozzarella grattugiata.
  14. Cuociamo in forno preriscaldato/statico/180° per 35 minuti circa.
  15. Sforniamo e facciamo intiepidire: ecco pronte le nostre lasagne di lenticchie avanzate, una vera squisitezza!
Gestione cookie