Con i trucchi della nonna non si sbaglia mai nemmeno quando si va a fare la spesa: per risparmiare bisogna andare al supermercato o dal fruttivendolo o dal macellaio, sempre a quest’ora.
La maggior parte delle nostre nonne probabilmente non ha la laurea in Economia ma in materia di risparmio non le batte nessuno: per anni hanno fatto andare avanti case con anche 10 persone e riuscivano sempre a far quadrare i conti. Fortuna? Direi proprio di no ma piuttosto capacità gestionale e un bel pizzico di astuzia che non guasta mai.

Dal periodo pandemico in avanti l’inflazione ha picchiato duro in Italia e, soprattutto, ha picchiato duro sui beni di prima necessità come, appunto, i generi alimentari. Sono lievitati i prezzi un po’ di tutto: pane, pasta, biscotti, latte, patate, olio extra vergine di oliva ma anche frutta, verdura, carne.
Però, nonostante l’aumento dei prezzi e la nostra necessità di risparmiare, a fare la spesa dobbiamo sempre andarci per acquistare il cibo necessario per noi e per la nostra famiglia. Mentre mi lamentavo con nonna, lei geniale come sempre mi ha suggerito un piccolo trucchetto che lei adotta ancora oggi: bisogna andare al supermercato, dal fruttivendolo, dal macellaio e anche dal panettiere sempre ad un orario della giornata ben preciso. Da quando seguo la sua dritta risparmio un bel po’ di soldi.
Ecco l’orario migliore per fare la spesa: puoi spendere anche la metà
Quando si tratta di risparmio, le nonne sono imbattibili. E chi lo sapeva che facendo la spesa ad una certa ora si può risparmiare anche più del 50%? Da quando lo so con due spicci mi riempio il carrello.

Ognuno di noi va a fare la spesa quando ha tempo, compatibilmente con il lavoro e tutti gli impegni della giornata. Molti, addirittura, preferiscono non andare in settimana ma fare la spesa grande il sabato o la domenica, durante la mattinata o nel pomeriggio. Errore clamoroso: per risparmiare occorre fare la spesa ad un orario ben preciso e preferibilmente non durante il weekend ma durante la settimana.
L’orario migliore per fare veri affari – non solo al supermercato ma anche nei negozietti – è dopo le ore 19. Il motivo è molto semplice: si tratta di un orario molto vicino alla chiusura e, quindi, per non gettare via cibo ancora buono ma rimasto invenduto, quasi tutti i negozi applicano fortissimi sconti che possono arrivare pesino al 50 o al 70%. Gli sconti vengono applicati soprattutto su prodotti freschi come frutta, verdura, pane, focaccia, brioche ma anche carne e pesce o sui piatti pronti.
Dunque, anche se ci costa fatica andare al supermercato o dal fruttivendolo o dal panettiere, dopo il lavoro, facciamo un piccolo sforzo e andiamo a comprare dopo le ore 19. Oltre a risparmiare un mucchio di soldi, eviteremo anche un enorme spreco di cibo e, dunque, faremo del bene non solo al nostro portafoglio ma pure al Pianeta che lasceremo ai nostri figli.