Il periodo è quello giusto, facciamo la piada dei morti: il dolce tradizionale più buono in assoluto

Questo è proprio il periodo giusto per preparare la piada dei morti, è un dolce tradizionale davvero squisito forse addirittura il più buono in assoluto.

Sicuramente molti di voi lo conosceranno anche se non tutti sapranno come prepararlo, vogliamo assolutamente spiegarvi da vicino tutto per arrivare al risultato finale. Un dolce golosissimo che non può assolutamente mancare dalle vostre tavole.

torta tagliata col coltello
Il periodo è quello giusto, facciamo la piada dei morti: il dolce tradizionale più buono in assoluto (Youtube Simone Francioni) ristorantemuseolaripa.it

Per parlare della piada dei morti dobbiamo tornare indietro al dominio celtico in Romagna dove l’inizio dell’anno veniva fatto risalire al giorno di Ognissanti. In questo contesto venivano realizzati dei dolci per riuscire a ingraziarsi, secondo le usanze dell’epoca, gli spiriti dei defunti che venivano considerati di fatto una porta tra i due mondi. Tra i principali dolci di queste celebrazione c’era appunto quello che vi facciamo vedere oggi.

Per realizzare il piatto abbiamo preso la ricetta dal canale Youtube di Simone Francioni che conta quasi 3mila iscritti e che ci propone sempre piatti della tradizione da cui prendere spunto con un linguaggio semplice e procedimenti per tutti. Nella descrizione Simone spiega: “Adoro cucinare e condivido le mie ricette”. Siete pronti? allacciate le cinture.

Piada dei morti, la ricetta

Andiamo dunque a vedere come realizzare la piada dei morti, siamo certi che dopo averla realizzata una prima volta non avrete più dubbio su cosa preparare quando vorrete far sorridere una persona a voi cara.

piada dei morti
Piada dei morti, la ricetta (Youtube Simone Francioni) ristorantemuseolaripa.it

Per presentarvi la ricetta partiamo da quello che accade direttamente al supermercato, fornendovi la lista degli ingredienti da acquistare: 400 g farina, 200 g acqua, 60 g latte, 150 g uvetta, sale q.b., 30 g miele, noci q.b., mandorle q.b., 1 uovo, 60 g zucchero, 8 g lievito fresco, 80 g di olio di semi di girasole e miele.

Passiamo al procedimento. Versiamo del latte caldo nel miele e poi aggiungiamolo in una ciotola a farina, lievito e zucchero. Aggiungiamo poi un pizzico di sale e l’olio, quando tutto è amalgamato copriamo con pellicola e lasciamo riposare 15 minuti. Aggiungiamo uvetta ammollata e facciamo riposare altri 15.

Facciamo delle pieghe sull’impasto e poi trasferiamolo sulla carta forno, copriamo con della ciotola per farlo lievitare 2 ore e mezza. Ora spennelliamo col tuorlo d’uovo e latte, direttamente sopra la superficie e poi massaggiamo con le mani schiacciandolo e allargandolo. Aggiungiamo le mandorle e le noci.

Il dolce va cotto in forno a 270°C per 11 minuti e versiamo un cucchiaio di miele sopra.

Gestione cookie