Questa ricetta è un vero portento, si presta benissimo sia per le cene formali che per quelle informali: permette, infatti, di preparare delle polpette morbidissime e prive di carne.
Nessuno riesce a resistere a un piatto di polpette ben riuscito. Si tratta di una delle preparazioni più apprezzate, sia dai grandi che dai piccini. Il segreto sta nella sua versatilità. Per raggiungere il gusto ideale, infatti, si possono utilizzare tante combinazioni diverse. La ricetta di oggi, però, non ha rivali.

Si realizzano senza carne e vengono morbidissime. Non ci sarà bisogno neanche del coltello per tagliarle perché la forchetta affonderà come nel burro. Alla fine, con il sugo rimasto, sarà possibile anche fare la scarpetta.
Polpette di ricotta, talmente morbide e sfiziose da finire in meno di cinque minuti: ecco la ricetta
La particolarità di queste polpette è che non vengono realizzate con la carne. A prima vista, potrebbero ricordare la versione classica ma, in realtà, contengono della deliziosissima ricotta. Si preparano con pochi passaggi e il loro gusto non stanca mai.
Rappresentano il secondo perfetto per coloro che vogliono sorprendere la famiglia o portare a tavola qualcosa di speciale per gli amici. Si consiglia di servirle con il pane perché nessuno riuscirà a resistere alla scarpetta finale.
Ingredienti per 4 persone (circa 25 polpette)
- 750 g di passata di pomodoro
- 350 g di ricotta di pecora
- 140 g di mollica
- 100 g di parmigiano grattugiato
- 2 uova
- 2 spicchi d’aglio
- Olio extravergine d’oliva
- Pepe
- Sale
Preparazione

- Rimuovere la ricotta dalla confezione e scolarla per bene. Si consiglia di collocarla in un colino e di lasciarla in frigorifero per circa 2 ore
- Tritare in un mixer la mollica e setacciare la ricotta
- In una ciotola capiente, unire i due ingredienti e proseguire con uno spicchio d’aglio schiacciato e le uova sbattute
- Aggiungere il parmigiano grattugiato, il sale e il pepe. Mescolare alla perfezione con una forchetta fino a ottenere un composto compatto
- Prelevare l’impasto e dare vita a polpette da circa 30 g ciascuna
- Nel frattempo, versare un filo d’olio extravergine in un tegame e fare rosolare l’aglio. Dopo averlo eliminato, versare la passata di pomodoro e condire con sale e pepe
- Una volta raggiunto il bollore, abbassare la fiamma e immergere le polpette nel sugo. Cuocere per 10 minuti e servire
Per evitare che l’impasto si attacchi alle mani, prima di maneggiarlo, si consiglia di inumidirle con un po’ d’olio. Ne basterà solo una piccola quantità per ottenere l’effetto desiderato.





