Non sapevo cosa preparare per domani a pranzo e ho deciso di regalare uno sfizio ai miei cari con le penne all’ortolana delle Monache. Sono molto semplici, ma gustosissime.
Oggi scendiamo in campo con i primi, andando a prepararne uno davvero molto “easy” ma che allo stesso tempo ci regala qualcosa di molto interessante e con un sapore indimenticabile.

Lo sappiamo bene, per noi italiani quando si parla di pasta va tutto bene. A casa mia dicono che è buona “anche sbattuta al muro”, ma vogliamo fare qualcosa di più regalandovi una preparazione semplice, non articolata ma che esplora una gamma di sapori molto interessanti.
Per farlo torniamo dalle nostre adorate Monache, che come sempre troviamo pronte sul canale Youtube di Food Network Italia. Simpatiche e dolcissime ci restituiscono una cucina dai sapori originali che ci ricorda quella della nonna e che mette d’accordo tutti. Non si tratta di preparazioni elaborate e gourmet, ma nemmeno di “mappazzoni” per dirlo alla Bruno Barbieri.
Ci troviamo sempre di fronte a piatti gustosi e che meritano assolutamente di essere provati, in grado di regalarci quella coccola che ci aspettavamo quando andavamo a casa della nonna. Anche i meno esperti in cucina potranno dilettarsi, il risultato finale è davvero garantito.
Penne all’ortolana delle Monache, la ricetta
Come si fanno dunque le penne all’ortolana delle Monache? Come detto la ricetta la troviamo sul canale Youtube Food Network Italia che conta oltre 135mila follower.

Come sempre partiamo dagli ingredienti per capire cosa fare ancora prima di arrivare in cucina durante l’atto della spesa. Ecco cosa vi serve per farle per quattro persone: 350 g penne, 1 melanzana, 1 zucchina, 1 peperone rosso, 3 pomodori, 1 spicchio d’aglio, 80 g olive nere, 50 g parmigiano grattugiato, basilico qb, olio extravergine d’oliva qb e sale qb.
Passiamo alla preparazione. Iniziamo tagliando le verdure dalla zucchina ai peperoni passando per la melanzana, poi friggiamole in una pentola per questo. Tagliamo i pomodori e mettiamoli a parte. Ora in un’altra padella mettiamo un filo d’olio per scottare l’aglio e i pomodori. Aggiungiamo ora le verdure precedentemente fritte e saliamo. Cuociamo la pasta in acqua bollente e poi scoliamola nelle verdure e aggiungiamo le olive. Tocco finale con basilico e parmigiano grattugiato. Vi lasciamo il video per capire tutti i passaggi.
All’assaggio capirete che si tratta di un piatto molto semplice, ma che allo stesso momento riesce a regalarci delle belle soddisfazioni. Riuscirete addirittura a far mangiare le verdure anche ai vostri bambini che fanno sempre i capricci.