La spesa pesava sempre di più sulle mie tasche finché non ho cambiato supermercato: da quando compro qui risparmio davvero un mucchio di soldi ma senza rinunciare alla qualità.
Tra affitto o mutuo, bollette e spesa al supermercato, riuscire ad arrivare alla fine del mese senza avere l’acqua alla gola sembra essere diventata una missione quasi impossibile per moltissime persone e famiglie. Negli ultimi tre anni, infatti, l’inflazione ci ha picchiato giù duro sui generi alimentari.

In alcuni casi si sono registrati aumenti di oltre il 50% come, ad esempio, nel caso dell’olio extra vergine di oliva. Ma non solo: tutto costa molto di più rispetto al periodo pre- pandemico. Questo ha ridotto in misura significativa il potere d’acquisto di noi consumatori: in parole povere se prima con 50 euro si riempiva il carrello, ora dopo 2 giorni bisogna tornare al supermercato pur senza aver acquistato nulla di “lussuoso”.
Cosa possiamo fare per arrivare alla fine del mese senza aver dissanguato le nostre finanze? Sicuramente il primo passo da fare è scegliere il supermercato giusto in quanto tra un’insegna ed un’altra possono esserci differenze enormi. Quasi tutti tendiamo ad andare nel supermercato che abbiamo sotto casa ma, a volte, conviene fare un paio di chilometri in più e si noterà subito una differenza enorme. Io da quando faccio la spesa in questo negozio risparmio circa 4000 euro all’anno ed è tutto buonissimo.
Il supermercato più economico è questo: compri tanto e spendi poco
I supermercati non sono tutti uguali in termini di prezzi e, a volte, le differenze possono essere notevoli. L’insegna più economica del 2025 è una: facendo la spesa qui regolarmente una famiglia può risparmiare circa 4000 euro in un anno.

4000 euro per la maggior parte delle persone in Italia rappresentano almeno due mesi di stipendio. Pertanto risparmiare tale cifra in un anno è come avere due stipendi in più in tasca: non male. Come fare? Secondo una recente indagine dell’associazione Altroconsumo, nel 2025 l’insegna più conveniente è Eurospin. Questo discount è riuscito a scalzare persino Lidl che lo scorso anno era al primo posto mentre quest’anno è sceso al terzo.
L’indagine ha coinvolto 1150 punti vendita in ben 67 città italiane tra Nord, Centro e Sud e sono stati presi in considerazione i prezzi di 1,6 milioni di prodotti appartenenti a 125 categorie differenti. Dallo studio è emerso che, una famiglia composta da 4 persone, facendo la spesa regolarmente da Eurospin, potrebbe risparmiare la bellezza di 3700 euro all’anno.
E se temete per la qualità sappiate che sbagliate in quanto molto spesso i prodotti che si trovano nei discount vengono realizzati dalle medesime aziende di quelli che troviamo nei supermercati più costosi. Al secondo posto nella classifica dei supermercati più economici, subito dopo Eurospin troviamo un altro discount: Aldi mentre la medaglia di bronzo va a Lidl. Al lato opposto della classifica, come insegna più costosa nel 2025 troviamo Carrefour Market.