Tutti comprano la confezione di carne al supermercato, ma è bene fare molta attenzione a un tipo. Metti la salute di tutti a rischio: ecco qual è.
Quando si fa la spesa al supermercato la maggior parte delle persone decide di dirigersi verso il reparto macelleria per completare il pasto con un buon pezzo di carne e fare il pieno di proteine. È una abitudine che hanno in tanti, anche se i macellai professionisti sostengono che la qualità della carne nei supermercati sia inferiore a quella che si trova in macelleria.

Al di là di queste considerazioni, nel mondo in continua evoluzione, in cui le abitudini dei consumatori cambiano rapidamente, l’acquisto di carne solleva sempre più interrogativi. La qualità della carne è una preoccupazione importante per la maggior parte di noi. Siamo sempre più consapevoli dell’impatto che la qualità della carne ha sulla salute e sul benessere generale. Pertanto, è bene fare attenzione ogni volta che si acquista un pezzo.
In particolare, è normale avere perplessità sulla confezione di carne al supermercato con la rucola. Negli alimentari, infatti, spesso si trovano delle confezioni di carne con della verdura accanto. A mettere i consumatori in allerta è stato l’esperto Antonello Paparella chiamato in causa da Il Fatto Alimentare.
Carne al supermercato con rucola si può mangiare? La risposta dell’esperto
Come ha spiegato Paparella, questa tipologia di carne rientra tra le “preparazioni di carni pronte da cuocere” e con l’aggiunta di un altro prodotto alimentare, che in questo caso è la rucola. Il primo elemento da controllare è l’etichetta quando si ha intenzione di acquistare una confezione di questo tipo, in quanto la formula giusta deve essere “carne bovina e rucola” dopo la scritta “ingredienti”.

L’esperto ha poi spiegato che spesso, in questo tipo di confezioni, si genera una confusione riguardo alle istruzioni per l’uso, in quanto la carne dovrebbe essere cotta ad almeno 75°C insieme alla rucola. Questo perché il consumatore potrebbe essere indotto a consumare la rucola allo stato crudo per via di una mancanza nell’etichetta.
Quello che non tutti sanno è che il consumo di rucola cruda espone al rischio di contaminazione alimentare crociata con patogeni, a causa del contatto della verdura con la carne cruda. Per questo motivo è fondamentale che nell’etichetta vengano precisate tutte le indicazioni su come cucinare e consumare il prodotto.
In questo caso specifico, Paparella ha sottolineato che è meglio scartare la rucola e consumare solamente la carne, ricordandosi si cuocere la carne almeno a 75°C. In alternativa e per sicurezza, si potrebbe cuocere anche la rucola insieme alla carne, anche se i risultati potrebbero essere discutibili dal punto di vista del gusto. Al di là di tutto, si sconsiglia di consumare la rucola cruda proprio perché potrebbe essere soggetta a contaminazioni.