Questa torta è semplicissima ma sembra uscita da una pasticceria. Non è solo semplice ma pure light: così te la mangi senza pensieri anche se sei a dieta.
L’Estate è la stagione dei gelati, dei sorbetti e delle cheesecake senza cottura. L’Autunno, invece, è perfetto per torte calde, morbide e deliziose capaci di scaldarci sia il cuore che la pancia. Quella di oggi è talmente buona che sembra fatta da un pasticcere ma, in realtà, è semplicissima.

Non è solo buona e semplice ma è pure light: insomma la torta perfetta per tutti, pure per chi sta a dieta ma non vuole rinunciare a qualcosa di goloso a colazione o a merenda. Non ci sono burro né zucchero ma alternative più salutari e più dietetiche perché golosità e linea possono benissimo andare d’amore e d’accordo con un po’ di astuzia.
Quella che vi propongo oggi è una torta a base di mele – che in Autunno sono buonissime e molto succose e uno dei mie cereali preferiti: la quinoa. Potete usare anche quella già cotta e avanzata. La quinoa ha tantissime proprietà: una miniera di vitamine e sali minerali, tantissime proteine e, infine, è pure senza glutine. Le mele aggiungono morbidezza e dolcezza e per completare il tutto aggiungo una spezia che in casa mia non manca mai e il gioco è fatto.
Torta di mele e quinoa: vegana, light e senza glutine
Una torta così facile scommetto che non l’avete mai provata eppure vi assicuro che sembra uscita direttamente da una pasticceria. Bastano pochissimi ingredienti: niente zucchero bianco e niente burro e nemmeno uova così possono mangiarla proprio tutti, anche i vegani e chi è a dieta.
Ingredienti per uno stampo di 20 cm di diametro
- 250 gr di quinoa cotta
- 3 mele rosse
- 130 gr di eritritolo
- 1 cucchiaino di lievito per dolci
- 1 cucchiaino abbondante di cannella
- scorza grattugiata di un limone biologico
Preparazione

- Per prima cosa sbucciare due mele e farle cuocere per circa 10 minuti, finché la polpa non sarà morbida.
- Scolare per bene le mele e frullarle.
- Mettere il composto in una ciotola e unire la quinoa già cotta, l’eritritolo, la cannella, la scorza del limone e il lievito.
- Mescolare per bene e trasferire in uno stampo a cerniera.
- Ricoprire il tutto con la terza mela tagliata a fettine sottili.
- Infornare, in forno già caldo, e fare cuocere a 180 gradi per 40 minuti.
Semplicissima, super sana ma anche super buona. Questa torta vi conquisterà al primo assaggio grazie alla morbidezza delle mele e all’aromaticità del limone e della cannella. Usando l’eritritolo al posto dello zucchero le calorie sono pochissime e, quindi, va benissimo anche se siete a dieta. Inoltre è plant based 100% e senza glutine: ottima pure per vegani, celiaci e intolleranti.