Né rosmarino, succo di limone o altre ‘scempiaggini’: oggi ti insegno come cuocere la bistecca alla fiorentina nella vera, unica e sola maniera!
Non appena si mette piede a Firenze se ne percepisce già il profumo nell’aria, basta passare davanti a qualche trattoria o braceria della città: impossibile non citare la bistecca alla fiorentina, simbolo indiscusso ormai di tutta la cucina italiana per eccellenza. Taglio di carne nobile, cottura al millesimo di secondo, spessore esagerato e chi più ne ha più ne metta. Partendo dal presupposto che la cucina italiana abbia nel tempo subìto profondi cambiamenti anche di ricette tradizionali, sulla fiorentina non si può discutere.

Ecco perché oggi ti mostro proprio su Ristorantemuseolaripa.it l’unico e solo vero metodo per servire una bistecca fiorentina ad hoc. Come si cuoce? Come si condisce? Scopriamolo subito insieme.
La vera bistecca fiorentina, ecco come si cuoce e come si tratta la carne
La bistecca alla fiorentina o più comunemente chiamata solo come ‘fiorentina‘, è una tipica preparazione a base di carne della cucina tipica non solo di tutta la Toscana, ma anche del resto d’Italia. Da Nord a Sud è simbolo di convivialità, di condivisione e senso di famiglia. Tuttavia attenzione perché bisogna trattarla e cuocerla davvero ad hoc o si rischia di rovinare un intero taglio di carne. Ma io sono qui per questo, infatti oggi ti svelo tutti i segreti per ottenere una fiorentina eccellente, succulenta e saporita.
Tempi di preparazione: 2 o 3 ore/tempi di cottura:20 minuti/calorie per porzione: 1440 kcal circa
Ingredienti per 4 persone
- 2 kg di bistecca fiorentina;
- Sale q.b.
- Olio EVO q.b.
Preparazione della bistecca fiorentina

- Iniziamo a preparare la nostra bistecca chiedendo al nostro macellaio di fiducia il taglio apposito. Solitamente si sceglie una lombata di vitellone con un’altezza di 3/4 dita, con una maturazione entro e non oltre i 30 giorni.
- Una volta acquistata e portata a casa, la carne ha bisogno di tornare a temperatura ambiente, pertanto lasciamola fuori dal frigo e coperta per circa 2 o 3 ore.
- Trascorso il tempo necessario arriva la parte della cottura: la tradizione toscana vuole che si cuocia direttamente sulla brace composta da carbone di quercia e leccio, ma in alternativa scegline uno di qualità superiore.
- Se non disponi neppure di una brace puoi cuocere la fiorentina in un barbecue da fornello o in ultima spiaggia su una griglia ben pulita, nuova e senza graffi(anche se non sarà la stessa cosa).
Cottura e ultimi ritocchi della fiorentina

- Quando la brace sarà accesa e stabile si posiziona in piedi tutto il taglio di carne lontano dal fuoco forte e dal lato dell’osso, quest’operazione inizia a stabilizzare la carne.
- Dopo circa 5 minuti si sposta la carne poggiandola su uno dei due lati nella zona centrale rovente della brace e si fa cuocere per 8 minuti.
- Si gira sull’altro lato e si prosegue la cottura sempre per 8 minuti. In questa fase non si aggiunge mai né sale, né spezie né olio, solo carne, griglia e fuoco.
- Quando entrambi i lati saranno cotti si sposta il taglio intero lontano dal cuore rovente della brace e si riposiziona sul lato dell’osso come fatto inizialmente, l’operazione è necessaria ai fini di stabilizzare i succhi.
- Dopo qualche minuto quindi si sposta la carne su un tagliere in legno e si fa riposare una decina di minuti ancora, operazione necessaria per far ridistribuire a dovere i succhi.
- Solo in questa fase possiamo tagliarla a tocchetti dividendo filetto e controfiletto dall’osso. Si condisce con sale, un filo generoso di olio evo e infine si ‘massaggia‘ il tutto. Ecco la vera bistecca fiorentina pronta da gustare!